Absolute 50 Fly
Nel corso dell’Absolute Weekend di Varazze tenutosi il 27 e 28 Agosto, il cantiere italiano Absolute ha presentato ad un pubblico internazionale il nuovo 50 Fly. Si tratta di un flybridge che interpreta in 15 metri di lunghezza i concetti ed i tratti stilistici che caratterizzano i nuovi modelli della Absolute Generation 2017.
Il nuovo progetto si distingue per la particolare attenzione dedicata al comfort, all’ergonomia e all’ottimizzazione degli spazi da vivere a bordo, con soluzioni funzionali ed arricchite dall’unicità del design italiano. Lo scafo, inoltre, è stato sviluppato per adottare il sistema propulsivo azimutale IPS di Volvo Penta. All’evento era presente anche Nautica Fusaro, dealer per la Campania, che ci ha accompagnati a bordo del 50 Fly per mostrarci i particolari dell’imbarcazione, ed effettuare la prova di navigazione.
L’architettura della barca ha linee personali ed equilibrate; il fly bridge si integra armoniosamente con la silhouette della sovrastruttura, caratterizzata da ampie superfici vetrate in cristallo specchiato.
In pozzetto il living è arredato con una spaziosa dinette, il cui divano si sviluppa lungo il controspecchio di poppa, confinando a dritta con il corridoio che consente l’accesso alla plancetta per il bagno.
Una tenda azionata elettricamente garantisce la privacy in pozzetto, mentre le imbottiture della penisola che si affaccia a poppa, interagiscono con la spalliera del divano per creare un’area prendisole modulare. Attraverso una porta vetrata scorrevole, si accede nel salone principale, dove troviamo subito sul lato di sinistra l’angolo kitchen, in grado di servire sia il living in pozzetto, che il salotto interno.
La cucina è attrezzata con lavello, piano cottura in vetroceramica, forno, colonna frigo con congelatore, pensili e pratici armadi di stivaggio, oltre ad un grande mobile con cassettiera in noce canaletto sul lato opposto. Una paratia in vetro scorrevole ad azionamento elettrico, separa il vano cucina dal salotto, un ambiente confortevole ed accogliente, curato nei dettagli, e circondato da ampie vetrate che consentono viste panoramiche sul mare.
Il divano in pelle del salotto si sviluppa ad “U” intorno al tavolo da pranzo, estensibile e regolabile in altezza, mentre sul lato opposto si trova un divano a due posti.
L’area di governo è disposta a dritta, con seduta in pelle regolabile per il pilota ed una moderna plancia di comando. Funzionale l’apertura laterale per raggiungere il ponte dalla postazione di pilotaggio.
Per la permanenza a bordo dopo il tramonto, il nuovo 50 Fly è in grado di ospitare comodamente sei persone nelle tre cabine realizzate nel lower deck. L’armatoriale è disposta a tutto baglio a centro scafo, ed è illuminata a giorno grazie alle finestrature ricavate nelle due murate. E’ arredata con letto matrimoniale king, salottino, angolo vanity e armadi guardaroba, oltre al locale toilette privato, con vano doccia separato.
La cabina vip con letto matrimoniale è disposta nel vertice di prua ed è dotata di locale toilette con doccia, accessibile anche dal corridoio. La cabina ospiti si trova a dritta, ed è allestita con letti gemelli.
Il nuovo 50 Fly dispone anche di una cabina marinaio disposta a poppa con ingresso indipendente dalla plancetta, e dotata di locale toilette privato.
Dal pozzetto, attraverso una scala ben integrata nella sovrastruttura, si sale sul fly, una vera e propria terrazza sul mare che ospita nella sua area poppiera un confortevole living en plein air, arredato con un grande divano che si sviluppa da “U” intorno al tavolo da pranzo. Il living è servito da un wet-bar che include un frigorifero, un grill ed un lavello.
La consolle di pilotaggio sul fly è disposta a dritta con una coppia di poltroncine avvolgenti e regolabili per pilota e copilota, mentre sul lato opposto è collocato un secondo divano che confina con il solarium che si sviluppa davanti all’area di governo in posizione privilegiata e ben protetto dal parabrezza avvolgente.
Il ponte prodiero offre un ulteriore living all’aperto, con un divano frontemarcia ed un solarium con imbottiture reclinabili in stile chaise longue, per rilassanti “bagni di sole”.
Come ci ha spiegato il Sig. Giovanni Jacobsthal della Nautica Fusaro, le linee d’acqua di carena del nuovo 50 Fly sono state ottimizzate dalle maestranze del Cantiere per la propulsione azimutale con i pod drive IPS 600 di Volvo Penta motorizzati con due entrobordo diesel D6 da 435 cavalli ciascuno. Questo sistema propulsivo oltre a migliorare la manovrabilità, contribuisce ad aumentare il comfort in navigazione, contenendo rumori e vibrazioni. Grazie agli automatismi del sistema di controllo elettronico dell’ IPS, che muove in modo indipendente i due pod drive, è possibile alle basse andature o in fase di ormeggio, manovrare la barca con un joystick, riuscendo a roteare lo yacht intorno al proprio asse, traslare lateralmente o mantenere velocità e direzione impostata.
Aiutati dagli automatismi di governo elettronico del sistema IPS, con il joystick di plancia manovriamo per lasciare l’ormeggio e procediamo verso l’imboccatura del porto mantenendo un’andatura appena sotto i 3 nodi a 600 giri/min. A bordo siamo una decina di persone; il carburante imbarcato è quasi al 50% (circa 800 litri), mentre il serbatoio dell’acqua è pieno.
Le condizioni meteo-marine sono buone: la giornata è soleggiata con una brezza nella norma e mare calmo. Usciti dal porto, abbassando progressivamente le manette, gli IPS portano fuori dall’acqua lo scafo con disinvoltura senza dover correggere l’assetto con i flap e, a 3000 giri/min. planiamo ad una andatura di circa 19 nodi, consumando 120 litri/ora. Al regime di 3250 giri/min. raggiungiamo la velocità di crociera di 24 nodi, rilevando un consumo di 140 litri/ora. A questa andatura eseguiamo una serie di virate: lo scafo si inclina dolcemente mantenendo un assetto stabile. Nelle condizioni meteo marine della prova, la navigazione alla velocità di crociera è confortevole e la carena ha un comportamento morbido sull’onda. Affondando le manette i motori raggiungono il regime di 3550 giri/min. facendo planare la barca alla velocità massima di 28 nodi, valore penalizzato dall’installazione sul fly del grande Hard Top, efficace per proteggere il ponte superiore, ma poco aerodinamico.
Il consumo rilevato alla massima andatura è di 167 litri/ora. Pensiamo che la versione del 50 Fly senza l’Hard Top (accessorio a richiesta), possa guadagnare un paio di nodi in più al massimo regime raggiunto dai motori.
La prova in mare conferma le prerogative progettuali del 50 Fly, dimostrando di essere un’imbarcazione dal comportamento equilibrato, capace di offrire comfort sia in navigazione che all’ormeggio, e relax in ambienti a misura d’uomo.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 15,20 m
Larghezza massima 4,43 m
Dislocamento a pieno carico 22,6 t
Capacità serbatoio carburante 1.600 l
Capacità serbatoio acqua 450 l
Motorizzazione Volvo Penta IPS D6-600
2×435 hp
Categoria di omologazione CE B
Absolute Spa
www.absoluteyachts.com
Official Dealer
Nautica Fusaro
Via Giulio Cesare, 86 – 86/A
80070 Bacoli (NA)
Tel. +39 081 8689696
www.nauticafusaro.com
info@nauticafusaro.com