Porto di Arenzano
Il Porto di Arenzano, situato a pochi minuti dal paese omonimo, si presenta come un piccolo gioiello sulla costa ligure.
Il Porto di Arenzano, situato a pochi minuti dal paese omonimo, si presenta come un piccolo gioiello sulla costa ligure.
Marina di Portisco, situato nel Golfo di Cugnana, una delle più belle località tra Porto Cervo e Porto Rotondo, vanta il record di porto turistico con la banchina maxi yacht più ampia e con i fondali più profondi di tutta la costa, grazie anche ai suoi 589 posti barca fino a 90 metri, ben protetti da un molo di sopraflutto a tre bracci e da un molo di sottoflutto a gomito.
Qui potrete contare su privacy, sicurezza ed eccellenza dei servizi, oltre che su un ambiente naturale spettacoloso: il Marina si trova, infatti, incastonato nella macchia mediterranea, e gode di profumi e panorami davvero ineguagliabili.
Da sempre Bandiera Blu d’Europa per il mare e i fondali incontaminati, il porto turistico è la meta ideale per le crociere in Costa Smeralda, ma è anche un’ottima base per salpare alla volta della Madallena, di Tavolara e della Corsica, oltre che delle isole di Cavallo e Lavezzi.
Anche l’entroterra non è da meno, e offre panorami di cime granitiche, maestose querce da sughero e numerosi siti archeologici.
Portisco è il punto di fusione tra la natura incontaminata della Sardegna e la mondanità tout court; in banchina e a terra il diportista potrà approfittare di ogni tipo di servizio utile: bunkeraggio per gli yacht, assistenza tecnica e refitting, assistenza sommozzatori, Ship Chandler, diving center, noleggio imbarcazioni, auto e moto, rete wi – fi ed internet point, albergo, bar ristoranti e market. Inoltre, la vicinanza all’aeroporto di Olbia e all’eliporto privato consentono un veloce e comodo raggiungimento del Marina in qualsiasi momento dell’anno.
Caratteristiche tecniche del marina:
Orario di accesso: continuo – contattare il Marina sul canale VHF 69.
Fondali in banchina: da 2 a 10 metri
Radio: VHF canali 69 e 16 (solo emergenza)
Lunghezza massima in transito: 100 metri
Venti: Maestrale prevalente
Traversia: Maestrale/Scirocco
Fari e fanali: 1155.4 (E 1009.5) – fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 5 mn, sul molo di sopraflutto; 1155.5 (E 1009.52) -fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 3 mn, sul molo di sottoflutto.
Per informazioni
Marina di Portisco S.p.A.
Strada Panoramica “Costa Smeralda” Km.0,100
Loc. Portisco – C.P. 134 – 07026 Olbia (OT)
Tel. +39 0789 33520 – Fax +39 0789 33560
www.marinadiportisco.it
L’arcipelago di Examus è forse più noto per il grande successo avuto dai film della serie “Pirati dei Caraibi”. Ma le sue anse, i suoi golfi e tutta la meraviglia delle sue spiagge ospitano ogni anno anche numerose regate, tra cui la Family Island Regatta, la New Year’s Day Cruising Regatta e la National Out Island Regatta.
In questo scenario da sogno, trova posto la nuova Marina Emerald Bay, con i suoi 150 posti barca in grado di ospitare anche yacht fino a 73 metri.
Nelle limpide acque siciliane del Mar Tirreno, precisamente nel Golfo di Patti, tra Capo Tindari e Capo Milazzo, trova posto il Porto Turistico Marina di Porto Rosa, una struttura che può orgogliosamente sfoggiare la Bandiera Blu sin dal 1993 grazie all’altissima qualità dei suoi servizi e all’impegno posto nella tutela dell’ambiente marino.
Il Marina di Porto Rosa è aperto tutto l’anno, 24 ore su 24, ed offre ben 700 posti barca in grado di ospitare imbarcazioni da 6 a 35 metri lungo 4000 metri di banchina, divenendo una piattaforma ideale per l’esplorazione delle isole Eolie.
Tutto il porto è stato progettato per entrare in completa simbiosi con il mare che, attraverso canali navigabili creati da percorsi naturali, entra nell’abitato diventandone parte integrante. Approdando al Marina di Portorosa troverete servizi e attrezzature all’avanguardia, l’assistenza di un personale altamente qualificato e tanti altri servizi che vi permetteranno di vivere pienamente la vostra vacanza.
La struttura è composta da un avanporto, difeso da un molo di sopraflutto r da uno di sottoflutto, oltre che da alcune darsene interne banchinate.
All’interno del porto sono disponibili diversi servizi sia tecnici, grazie al Cantiere Navale Bazia Portorosa, al Porto di Ulisse, per la vendita di imbarcazioni e prodotti nautici e al Nautica Vip, un centro specializzato nell’istallazione di motori marini e gruppi elettrogeni; ma il Marina di Portorosa è un perfetto luogo di vacanza anche per i numerosi servizi di intrattenimento che può offrire, come i numerosi ristoranti e il “Blu Hotel Portorosa”. Il Marina di Portorosa offre anche la possibilità di esplorare le meraviglie naturali dei dintorni diventando una perfetta base d’appoggio per le proprie escursioni, che possono comprendere numerosi itinerari culturali che vanno a toccare le meraviglie della zona come il Santuario della Madonna Nera di Tindari, il museo delle ceramiche pattesi, il bosco di Malabotta e l’antiquarium della villa romana di Terme Vigliatore.
Caratteristiche tecniche:
Latitudine: 38° 07′,60 N – Longitudine: 15° 06′,72 E – Lunghezza massima: 40 mt – Fondali: imboccatura da 3,5 a 5 mt; bacino portuale 2,50 – 3,50 mt – Velocità: Max 3 nodi – Canale VHF: 16-09 (servizio continuo) – Orario di accesso: continuo.
Per informazioni
Marina di Portorosa Srl
98054 Furnari (ME)
Tel. +39 0941 874560 – Fax +39 0941 874655
www.marinadiportorosa.com
info@marinadiportorosa.com
Dallo scorso 24 Ottobre, anche la costa jonica in Basilicata ha finalmente il suo porto turistico per la nautica da diporto, il Porto degli Argonauti, caratterizzato dal nome suggestivo e dalla moltitudine di servizi offerti ai diportisti. Il Porto sorge a Marina di Pisticci, in provincia di Matera, e si trova nella posizione ideale sia per godere del mare che per scoprire la terra Lucana, la Calabria e la Puglia.
Il Porto va ad inserirsi nel complesso dell’Argonaut Resort, una struttura ricettiva esclusiva e immersa nella natura, che permette di riscoprire un ambiente ancora quasi incontaminato e una tradizione locale gastronomica e culturale davvero importante.
All’interno del Resort c’è spazio anche per il benessere, grazie all’Oleandro Spa, un centro dedicato al relax e alla bellezza, oltre che ad un’affascinante piscina “laguna” che dona a tutta la struttura un tocco di tranquillità e pace interiore; si può visitare inoltre il Borgo degli Argonauti, un piccolo villaggio arricchito da una piazza centrale, da luci, negozi e ristoranti e che si ispira alle case dei pescatori del luogo. L’architetto Luigi Vietti e l’ingegnere Antonio De Nicolò hanno progettato il Porto e il Resort; mentre i professori Alberto Noli e Alessandro Togni, hanno curato le opere idrauliche e marittime. L’unione degli intenti di questi professionisti hanno consentito di creare un porto turistico in grado ospitare 450 imbarcazioni, anche con lunghezze superiori ai 30 metri, che richiami però l’architettura spontanea e naturale tipica dei piccoli paesini del Mediterraneo. Il Porto, il cui ingresso è composto da un comodo canale d’accesso, protetto da un avamporto esterno a moli foranei convergenti, si sviluppa in due darsene interne, attrezzate con pontili di ormeggio fissi e circondati dal fitto verde di una pineta.
L’area interna è continuamente sorvegliata per garantire ai diportisti la sicurezza e la tranquillità necessarie durante una vacanza; è inoltre fornita assistenza agli ormeggi e un cantiere nautico che, insieme al distributore di carburante, forniscono agli ospiti un’attenta manutenzione.
La collocazione geografica del Porto, al centro dello Jonio, fa si che questa struttura ricettiva si trovi in una sorta di Mare Nuovo, che attende solo di essere esplorato dai diportisti che avranno l’emozionante possibilità di ripercorrere le rotte dei Greci. Tutta la struttura è stata pensata per integrarsi in modo naturale con l’ambiente, attraverso l’utilizzo di colori mediterranei e materiali quanto più naturali: il legno, il vetro, il tufo, il cotto; per quanto riguarda le opere foranee del porto, si è deciso di utilizzare, sempre nell’ottica di integrazione con l’ambiente circostante, esclusivamente la pietra naturale, limitando i moli sia in altezza che in lunghezza per rispettare l’estetica della spiaggia e la linea costiera, all’interno della quale si sviluppa l’intero Porto. La salvaguardia delle risorse naturali è un altro capo saldo nella realizzazione di questa struttura: il Resort è, infatti, autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’istallazione di impianti fotovoltaici, mentre per le risorse idriche è previsto il riutilizzo dell’acqua quando le occasioni lo permettono. Tutte le strutture del Resort vanno quasi a nascondersi nell’immensa area verde ad esso dedicata, gli edifici sono bassi, spesso di un solo piano e comunque sempre terrazzati; a conti fatti, l’area costruita copre solo il 12 per cento dell’area verde destinata alla struttura totale del Resort stesso.
I servizi dedicati ai diportisti sono tanti e tutti di altissima qualità: videosorveglianza, assistenza, pontili fissi e infrastrutture nautiche, manutenzione, rifornimento, pulizia interna anche quotidiana, servizio antincendio e yachting club sono solo alcuni dei servizi offerti dal Porto degli Argonauti. Tra le altre cose, ci sono molti servizi dedicati allo sport e al tempo libero che vanno dal centro diving all’allestimento di librerie e mostre sulla spiaggia.
Per informazioni
Porto degli Argonauti
Lido di Macchia – Marina di Pisticci (MT)
Tel. +39 0835 470218 – Fax +39 0835 471920
www.portodegliargonauti.it
info@portodegliargonauti.it