Dragonfly con tecnologia chirp e downvision
Raymarine ha recentemente presentato un moderno e compatto ecoscandaglio/GPS con tecnologia combinata CHIRP e DownVision, che gli permette di riprodurre immagini in alta risoluzione. Il principio di funzionamento dell’ecoscandaglio consiste nell’interpretare gli echi riflessi delle onde acustiche trasmesse in acqua dal trasduttore, elaborando i segnali ricevuti in immagini dell’area sottomarina scandagliata.
Maggiore è lo spettro di frequenze trasmesse in acqua dal trasduttore, e migliore è la qualità dei segnali elaborati dallo strumento, consentendo una ricostruzione più definita e dettagliata delle immagini che descrivono il fondale ed i corpi sommersi/target dell’area scandagliata, tra cui i banchi di pesce. Gli ecoscandaglio con tecnologia CHIRP, si caratterizzano per la capacità di trasmettere, attraverso trasduttori a banda larga, onde sonore con uno spettro ampio di frequenze ad ogni impulso emesso, invece di utilizzare una singola frequenza per impulso, riproducendo immagini in alta risoluzione.
L’ecoscandaglio Dragonfly dispone del trasduttore a banda larga Raymarine CPT-60, caratterizzato da due canali sonar Chirp indipendenti: uno dedicato al Fishfinder, e uno per l’applicazione Raymarine DownVision.
Il sonar Chirp del Fishfinder trasmette frequenze operative in un range di 170kHz a 230kHz, scandagliando la colonna d’acqua sotto l’imbarcazione con un fascio conico di 25 gradi.
La forma idrodinamica del trasduttore, consente di ottenere validi risultati delle aree scandagliate in navigazione anche ad andature sostenute.
In funzione della profondità, l’ampiezza di banda del sonar Chirp viene regolata automaticamente dallo strumento, in modo da individuare con la risoluzione ottimale i target in movimento, ovvero i banchi di pesce, e la struttura del fondale.
La tecnologia DownVision di Raymarine permette di elaborare videate in alta definizione, con una risoluzione e nitidezza dei particolari simili ad immagini fotografiche. Il sonar Chirp del DownVision lavora con uno spettro di frequenze ultrasoniche in un range di 320kHz a 380kHz, generando un fascio a ventaglio di 60 gradi dal bordo di sinistra a dritta, e di 1,4 gradi da prua a poppa, coprendo una colonna d’acqua sia sotto che ai lati dell’imbarcazione. L’applicazione DownVision riproduce videate con una risoluzione simile ad immagini fotografiche, con colori monocromatici le cui tonalità evidenziano le differenti intensità degli echi che descrivono i bersagli e la struttura del fondale. L’applicazione DownVision, attraverso l’elaborazione dei segnali Chirp con una più alta frequenza operativa, consente di ottenere una descrizione con maggiori dettagli delle aree scandagliate, facilitando l’individuazione e la separazione dei target, tra cui i banchi di pesce.
L’applicazione Fishfinder fornisce schermate con rappresentazioni grafiche a colori della struttura del fondale e dei banchi di pesce (target).
La ricostruzione grafica dell’area sottomarina scandagliata in modalità Fishfinder utilizza diversi colori per evidenziare e differenziare i segnali riflessi dai bersagli.
La tavolozza standard dei colori di Dragonfly utilizza il blu per indicare le eco più deboli, ed il rosso per le più intense.
La frequenze operative del Fishfinder, con lunghezze d’onda in un intorno di 200kHz, forniscono particolari meno dettagliati rispetto alla modalità con frequenze più alte (ultrasoniche) del DownVision, ma permettono di penetrare maggiormente la colonna d’acqua, individuando fondali e pesci a profondità più elevate.
Le videate in modalità Fishfinder e DownvVision, possono essere visualizzate separatamente, o contemporaneamente in una schermata condivisa, ottimizzando le funzionalità e le peculiarità dell’ecoscandaglio.
Le videate standard di Dragonfly mostrano l’immagine del fondale in scorrimento, i dati relativi alla profondità, e alla temperatura dell’acqua (il sensore è integrato nel trasduttore).
Tra le varie opzioni operative, è possibile modificare la scala ed effettuare gli zoom, regolare e mettere in pausa l’immagine del fondale in scorrimento, determinare la profondità di un bersaglio, memorizzare waypoint di aree pescose o della posizione di un bersaglio (ad esempio di un relitto), regolare sensibilità e filtro rumore.
Dragonfly è dotato di uno schermo LCD a led in formato 4:3, con dimensioni di 5,7 pollici e risoluzione VGA di 640×480 pixel. Il display è ad alta luminosità (1500 nit) con tecnologia Optical Bonding, che permette una corretta visibilità ottimizzando colori e contrasto anche in applicazioni outdoor, soggette alla luce diretta del sole. Per l’applicazione Chartplotter, Dragonfly è equipaggiato con un’antenna interna GPS a 50 canali, con tecnologia ad acquisizione rapida della posizione. Il nuovo ecoscandaglio/GPS Raymarine è disponibile con cartografia Navionics Silver e Navionics Gold su schede microSD, sia per le coste che per le idrovie interne. Per quanto riguarda l’utilizzo del dispositivo, Dragonfly è stato sviluppato con un’interfaccia utente grafica semplificata e la gestione di più funzioni con un unico tasto, come la manopola/joystick di comando UniControl posta al centro della pulsantiera, che permette di scorrere e selezionare rapidamente le icone dei menu contestuali, oltre a spostare il cursore nelle videate relative alle varie applicazioni del Fishfinder, del DownVision e del Chartplotter. Dragonfly può essere fissato all’apposito supporto orientabile con sgancio rapido, dotato in opzione di blocco di sicurezza Thule con serratura; con un kit opzionale, può anche essere inserito ad incasso nella plancia di comando. Per l’installazione, Dragonfly utilizza un unico connettore che ingloba sia il cavo dei segnali che arriva dal trasduttore, sia quello per l’alimentazione. Il connettore viene collegato al dispositivo nella parte posteriore del display, e fissato con una pratica ghiera di blocco.
Scheda Tecnica
Larghezza 148 mm
Altezza 148,3 mm
Altezza con staffa 203 mm
Profondità (esclusi i cavi) 73 mm
Profondità (compresi i cavi) 163 mm
Peso (compresa staffa) 0,64 Kg
Impermeabilità IPX6 e IPX7
Tensione nominale di alimentazione 12 Vcc
Tensione operativa da 10,8 a 15,6 Vcc
Consumo 8 Watt;
4,5 Watt in modo PowerSave
Display LCD TFT led con schermo Optical Bonding
Dimensioni display 5,7 pollici
Formato display 4:3
Risoluzione display 640×480 VGA
Luminosità display 1500 nit
Tecnologia sonar CHIRP
Trasduttore CPT-60 con n.2 canali sonar Chirp e sensore di temperatura
Frequenze operative in modalità Fishfinder da 170kHz a 230kHz
Frequenze operative in modalità DownVision da 320kHz a 380kHz
Profondità raggiungibile max 189 metri
GPS antenna interna a 50 canali
Per informazioni
Raymarine Italia Srl
Via B. Quaranta, 57
20139 Milano
Tel. +39 02 5695906
www.raymarine.it