Merry Fisher 1095 Fly di Jeanneau: tanto spazio e navigazione comoda
Merry Fisher 1095 Fly di Jeanneau: chiariamolo subito, nonostante il nome, il Merry Fisher 1095 che abbiamo provato in realtà è poco fisher.
Per gli amanti della pesca, Jeanneau ha creato la linea Merry Fisher Sport (quella che prima era denominata Marlin), con una vocazione più per l’avventura e dotazioni specifiche.
Il Merry Fisher 1095 nella versione Fly è, invece, un’ottima barca per crociere in famiglia. Lo spazio a bordo è tanto, così come le soluzioni per una navigazione il più possibile comoda e rilassata. Con qualche escursione verso le prestazioni, anche se non è nelle corde del modello.
MERRY FISHER 1095: LA PLANCETTA
Dalla plancetta a dritta dei fuoribordo si entra in un pozzetto con divano a L. L’ingombro della scala che porta al fly può essere ridotto spostando la stessa in verticale verso il vetro del salone. In questo modo si accede anche al grande gavone che occupa il posto della sala macchine, assente visto che ci sono i fuoribordo. In caso sia necessario sollevare i motori per un veloce controllo alle eliche o per lasciare le stesse fuori dall’acqua quando si è in porto, è sufficiente scorrere in avanti il divano del pozzetto e si crea lo spazio necessario.
ATTENZIONE ALL’ESIGENZE DELL’ARMATORE
Continuando ad osservare meglio l’imbarcazione, si notano ovunque soluzioni che dimostrano ancora una volta come il cantiere Jeanneau sia sempre attento alla praticità e alle esigenze di chi la barca la usa tutti i giorni. Ecco quindi un accesso in pozzetto anche dalla plancia di sinistra, apparentemente non visibile (bisogna ruotare lo schienale della seduta), e una piacevole piattaforma per i tuffi sulla murata di dritta, ottenibile ribaltando in fuori una porzione della falchetta.
IL SALONE
In salone la luce è sempre tanta da tutti i lati. La cucina sul lato di dritta fronteggia una dinette che in emergenza diventa una cuccetta, mentre il pilota ha la sua sedia singola e una pratica porta scorrevole per uscire sul passavanti di dritta, che come tipico del cantiere è più largo di quello di sinistra. Sempre in termini di praticità, il divano anteriore della dinette può, a scelta, essere orientato a prua o a poppa spostando lo schienale.
SOTTOCOPERTA
Sottocoperta volendo si possono avere fino a tre cabine matrimoniali, un plus per la categoria, anche se ovviamente le dimensioni non possono essere regali. Ma sottolineiamo che si tratta di tre letti matrimoniali, e non di lettini a castello o ribaltabili a parete. In tutti i casi, la padronale è a prua con letto accessibile dai tre lati e una discreta quantità di spazio per riporre il necessaire degli armatori. Che si scelgano due o tre cabine, il bagno è unico e presenta un vano doccia separato.
IL PONTE SUPERIORE
Tornando all’esterno, oltre al prendisole di prua lo spazio che aggiunge veramente comfort al Merry Fisher 1095 Fly è il ponte superiore. Esiste infatti anche una versione “normale”, sulla falsariga degli altri modelli Merry Fisher in gamma. Ma nel caso del più grande Jeanneau ha voluto offrire la possibilità di avere un ampio ponte sole sulla sovrastruttura. Una volta saliti dalla scaletta in inox, che come detto ha una posizione di riposo per non ingombrare il pozzetto quando non serve, ci si trova protetti dal parabrezza e dai corrimano in inox, e si hanno a disposizione due prendisole di cui uno si trasforma per diventare un divano frontemarcia. La seconda postazione di comando è completa ed ergonomica.
LE CONDIZIONI DELLA PROVA
A proposito di postazioni di comando, date le condizioni meteo che abbiamo incontrato sulle acque di Port Raphael (pioggia a tratti e freddo – onda lunga di 0,8-1m) abbiamo pilotato dalla timoneria interna. A bordo siamo in tre persone e abbiamo imbarcato il 50% di carburante e il 50% di acqua. Si sta bene seduti e meglio in piedi, per avere la visibilità ottimale prima della planata, quando la prua si solleva prima di ridistendersi.
I MOTORI IN PROVA
I due fuoribordo Yamaha da 300 cavalli si fanno sentire, dando una caratterizzazione sportiva che forse è anche un po’ troppo per la barca. Tanto che si possono raggiungere e superare i 37 nodi: un’andatura non certo adatta alla crociera in famiglia, come ci dimostra qualche impatto sulle onde prese al mascone stretto.
LE PRESTAZIONI
Ci sono tante dotazioni e tanti arredi da portare in giro, quindi il ritmo ideale è trovare una crociera fra i 25 e i 28 nodi, quando la barca fende le onde con morbidezza e le percorrenze in miglia per litro sono più elevate come dimostrano i numeri dei nostri rilevamenti. La stessa carena del Merry Fisher 1095 è stata testata a lungo in vasca, in modo da ottimizzare il comportamento a diverse velocità e da restare sempre ben equilibrata, e in effetti (a parte gli eccessi nella zona dei 40 nodi) dobbiamo dire che si naviga fendendo serenamente sia le onde lunghe sia quelle di scia, e restando sempre con un assetto piatto sulla superficie.
LE NOSTRE CONCLUSIONI
Come abbiamo detto il carattere e la potenza dei motori permettono escursioni verso velocità da fast cruiser, ma non sono nel carattere e nello spirito del modello. A nostro avviso il Merry Fisher 1095 Fly è una ottima compagna di crociera, adatta e quasi perfetta per famiglie con bambini e qualche ospite aggiunto. Le ore a bordo passeranno senza pensieri godendosi il mare al meglio.
SCHEDA TECNICA
- Lunghezza f.t. 10,45 m
- Lunghezza scafo 9,94 m
- Larghezza 3,37 m
- Dislocamento a vuoto, senza motori 5300 Kg
- Dislocamento 8600 Kg
- Velocità di crociera 25 nodi
- Velocità massima 37,2 nodi
- Capacità serbatoio carburante 2×400 l
- Capacità serbatoio acqua 160 l + 100 l optional
- Progetto Centkowski & Denert Design Jeanneau Design
- Prezzo dell’imbarcazione provata € 145.100 + Iva, senza motori
- Categoria omologazione CE B-7 / C-10 / D-11
JEANNEAU
www.jeanneau.com