Beneteau Antares 8
Il cantiere francese presenta la seconda serie del bestseller Antares 8. Una barca nata per i weekend in famiglia, con qualche vocazione da pesca, ora migliorata nello stile e nella funzionalità.
Negli anni la gamma Antares ha conquistato un buon numero di clienti, nelle declinazioni che vanno dai 5 metri e mezzo dell’Antares 6 agli oltre 11 metri dell’Antares 11, disponibile anche con flybridge.
Il modello centrale è proprio questo, l’Antares 8, che ora debutta nella sua seconda serie, ancora più versatile e accattivante.
Le linee sono più moderne del precedente e, nonostante le forme tipiche di questo tipo di barche fishing cruising, non mancano di un certo slancio. Il nostro esemplare è ormeggiato all’inglese, forse apposta, perché la prima caratteristica che salta all’occhio è il portello di accesso in pozzetto dalla murata di dritta. Un’apertura pratica per i movimenti da e per la banchina, ma utilizzabile anche per i tuffi.
LE DUE VERSIONI DELL’ANTARES 8
Il pozzetto è qui allestito nel modo più consono ad una barca da piccole crociere: ci sono un tavolo smontabile e sedute sui tre lati. In particolare, quella di poppa scorre in avanti per quando è necessario sollevare il fuoribordo, quella di sinistra si ripiega sulla murata e quella verso la vetrata nasconde una ghiacciaia e l’alloggiamento della bombola a gas.
Se però si volesse usare la barca per lo sport, si può scegliere la versione Fishing con postazione per la pesca in sostituzione della panca di poppa.
Un allestimento che comprende porta esche, porta oggetti, seduta ruotante, cinque porta canne, vasca del pescato con acqua corrente, pompa lavaggio coperta (con acqua di mare), vasca per pescato in poliestere per gavone del pozzetto.
Al di sopra, si può montare un tendalino che fa ombra fino a poppa.
I passavanti, come consuetudine per il cantiere, sono di larghezze diverse, e se quello di sinistra è veramente di emergenza, da quello di dritta si accede in sicurezza alla prua, attrezzata con prendisole, passo d’uomo per la cabina sottostante e gavone dell’ancora.
INTERNI, ESTERNI E OPTIONAL
Entrando dalla porta in pozzetto si trova una piccola cucina a dritta, con lavandino e piano cottura.
Il lato di sinistra è occupato dalla dinette, con il divano più a prua che può orientarsi verso il tavolo o frontemarcia a seconda di come si sposta lo schienale.
Il tavolo stesso si smonta e ruota per diventare un supporto che, insieme all’apposito cuscino, trasforma la dinette in un letto a una piazza e mezzo.
La zona “sottocoperta”, cioè tutta la parte di prua della barca, è occupata da un grande materasso, dalla forma non regolare, ma adatto a ospitare due persone per una notte, e dal piccolo bagno, che pur avendo un’altezza ridotta è un locale separato.
Naturalmente l’Antares 8 non ambisce ad essere una barca da crociere, ma piuttosto un ottimo mezzo per trascorrere in famiglia un weekend sull’acqua.
Ad aumentare la versatilità, anche se solo in situazioni di emergenza, c’è una ulteriore cuccetta, più simile a un cunicolo in realtà, sotto il piano di calpestio sul lato sinistro.
Avendo descritto gli esterni e interni dell’Antares 8 nel dettaglio, dobbiamo precisare che molti degli equipaggiamenti citati non sono inclusi nel prezzo di listino.
In particolare, ma non in maniera esaustiva, sono opzionali le seguenti dotazioni: frigo da 49 litri (richiede una batteria ausiliaria), fornello a gas o piastra di cottura, dinette trasformabile, cuccetta supplementare sotto il pozzetto, aria condizionata (alimentata dalle batterie o dalla corrente di terra), verricello elettrico, rivestimenti esterni in teak, panca pozzetto scorrevole, kit di elettronica Garmin, prendisole a prua, WC elettrico, serbatoio acque grigie, ghiacciaia in pozzetto, elica di prua, flap elettrici o interceptor Zipwake, oltre naturalmente al pre-rigging per il motore Suzuki.
Con tutti gli optional e il fuoribordo il prezzo può arrivare di slancio a 80 mila euro.
LA PROVA IN MARE
Per la nostra prova, al largo di Port Ginesta sotto Barcellona, le condizioni non sono ideali. O meglio: lo sono per un giornalista, ma meno per il tipo di barca. C’è infatti un mare ancora mosso dai venti dei giorni prima, con onda lunga di un metro e mezzo e diverse altre onde di ritorno date dalle scogliere su cui il mare si infrange.
Usciamo al minimo, con il Suzuki DF250 che gira a 650 giri e consuma due litri/ora.
Non tocchiamo il trim del motore, ma ci sono gli interceptor Zipwake attivati che si muovono continuamente per tenerci nell’assetto ottimale. E con questa onda lavorano davvero tanto, credetemi.
Mentre acceleriamo si apprezza la visibilità, buona in tutte le direzioni e sia seduti che in piedi, anche se è difficile spegnere i tergicristalli date le onde che raggiungono il parabrezza.
Troviamo la planata a circa 4000 giri, ma calando andatura riusciamo a tenerla fino a 3800 e 12 nodi.
In condizioni migliori siamo sicuri che il dato possa abbassarsi ancora.
Il motore sale di giri molto rapidamente, e altrettanto rumorosamente, fino a raggiungere i 5800 giri. La barca è reattiva ai comandi, con l’evidente effetto dell’elica destrorsa che si ripercuote sul timone (dotato di servosterzo idraulico).
Ci si diverte anche, sempre tenendo in mente che non siamo nell’habitat giusto con la barca corretta. La carena, laminata per infusione sottovuoto, fa benissimo il suo lavoro. Soltanto esagerando con l’andatura e con la distrazione si generano dei secchi impatti con le onde. In generale però il comportamento è sicuro.
Come detto, una famiglia che va a trascorrere un tranquillo weekend sull’acqua non avrà mai voglia di uscire con queste condizioni.
Ma l’Antares 8 è fatta anche per pescare, e allora il vero appassionato di fishing sa che può uscire anche con mare formato. E la stessa famiglia, se dovesse trovarsi all’improvviso in mezzo a condizioni avverse, sa che potrà sempre contare su una riserva di sicurezza per tornare tranquillamente in porto.
SCHEDA TECNICA
- Lunghezza f.t. 8,23 m
- Lunghezza scafo 6,98 m
- Baglio 2,80 m
- Dislocamento a vuoto 2.451 Kg
- Capacità serbatoio carburante 340 l
- Capacità serbatoio acqua dolce 100 l
- Categoria omologazione CE C9/D
Prezzo a partire da € 46.000,00 + Iva, senza motore