Eleva Yacht The Fifty
Un fast cruiser di alta qualità dedicato al gran turismo nautico che coniuga alla perfezione agilità, comfort e divertimento: è questo il primo modello, progettato dallo studio Ceccarelli Yacht Design, che racchiude in sé la filosofia del neonato cantiere italiano Eleva Yacht, presso l’azienda marchigiana Carbon Line.
Entry level della gamma Eleva Fast Cruiser, che si arricchirà di una serie di modelli di metratura maggiore, The Fifty, con i suoi 15 metri di lunghezza, abbina alla facilità di conduzione, anche con equipaggio ridotto, ottime prestazioni in navigazione, conservando un design sempre pulito e lineare ma molto personale, per distinguersi il più possibile all’interno del panorama della cantieristica a vela mondiale. Si tratta di una nuova linea di imbarcazioni che punta al futuro, ma senza mettere da parte la tradizione.
La progettazione è stata guidata da Giovanni Ceccarelli a partire dalle linee di carena fino agli interni: il design sembra non esser sceso a nessuna sorta di compromesso, in quanto le linee sono direttamente legate alla funzionalità della barca. Una delle novità è lo sheerline con motivo ad onda proprio per dare carattere al progetto e per permettere alla prua di stare alta sull’acqua e dunque di rimanere meno bagnata in navigazione.
Un cinquanta piedi stabile e bilanciato ad ogni andatura grazie agli ampi volumi di prua e alle linee d’acqua svasate di poppa, il tutto pensato proprio per assicurare prestazioni indimenticabili sempre in grande sicurezza. Anche la presenza del doppio timone consente una forte stabilità di rotta e ne facilita la conduzione in caso di pilota automatico o in solitaria.
La realizzazione delle strutture (scafo – laminato con resina epossidica e tessuti di vetro – e coperta) è stata fatta tramite infusione in tre step ovvero infusione della pelle esterno, incollaggio sottovuoto dell’anima ed infusione della pelle interno. Uno scafo robusto, quindi, ma che non vuole rinunciare alla leggerezza. Le strutture sono state rinforzate ovviamente in carbonio, le paratie sono infuse su placca con resine epoxy, le lande strutturali in carbonio laminate sottovuoto.
La coperta è interamente realizzata in carbonio per ottenere un miglior rating con il regolamento di stazza ORC e abbassarne il baricentro limitandone i pesi in alto per rendere tutto l’insieme più rigido.
I processi di lavorazione sono estremamente accurati, con controlli continui delle temperature e dei manufatti, il tutto realizzato da un team di professionisti esperti del settore ed altamente qualificati.
In coperta il pozzetto è più grande rispetto a quelli di barche di metratura similare, fatto per vivere il mare sia in crociera che in regata.
Il piano velico è costituito da un albero posizionato a mezza nave che garantisce equilibrio anche nella distribuzione delle vele sia ad andature portanti che a bolina.
Il layout interno, piuttosto tradizionale, prevede tre cabine e due bagni, mentre la cucina può essere a centro barca, come da progetto, o in prossimità della scaletta di discesa.
Il divanetto centrale è trasformabile in tavolo per il carteggio. Ampie vetrature abbracciano la tuga donando grande luminosità diffusa, gli arredi strutturali sono realizzati in composito e rivestiti di essenze di legno Alpi, che si occupa anche della scelta dei tessuti, il tutto personalizzato a seconda del gusto dell’armatore.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t. 16,50 m
Lunghezza carena 15,24 m
Lunghezza al galleggiamento 13,85 m
Larghezza al galleggiamento 4,86 m
Immersione std 2,87 m
Dislocamento a vuoto 10.500 Kg
Motorizzazione Volvo D2-75 Saildrive 75 cv
Capacità serbatoio carburante 270 l
Capacità serbatoio acqua 510 l
Sup. velica bolina 154 mq
Randa 88 mq
Fiocco 66 mq
Gennaker 240 mq
Categoria omologazione CE A
CarbonLine Srl
Via Papiria, 63
61032 Fano (PU)
Tel. +39 0721 1542160