Assemblea UCINA, tra trend positivi e Nuovo Codice della Nautica
Si è tenuta a Roma l’assemblea generale di UCINA Confindustria Nautica, dove – come da tradizione – sono state ufficializzate le date del 58° Salone Nautico di Genova, che si terrà dal 20 al 25 settembre.
Durante la conferenza, alla presenza degli imprenditori, addetti ai lavori, diportisti e autorità sono stati confermati i trend positivi di crescita nel 2017 e le previsioni positive per il 2018: il 69% delle aziende coinvolte hanno dichiarato, sulla base del portafoglio ordini, una crescita del fatturato 2018, il 38% degli intervistati indica un aumento fino a + 10%, il 26% tra il 10 e il 20%, il 5% oltre il 20%. Per il 28% degli intervistati il 2018 sarà un anno di stabilità, mentre soltanto il 3% prevede una contrazione rispetto al fatturato 2017.
Si è inoltre parlato del Nuovo Codice della Nautica alla presenza del ministro dei trasporti Graziano Delrio che ha dichiarato: “Nell’anno che si chiude, ricco di novità per il settore della nautica, con positivi dati di consuntivo, l’approvazione del nuovo Codice della nautica da diporto, sarà un ulteriore elemento per accompagnare la crescita del settore e del Paese. Le novità introdotte, che rendono la vita più facile a centinaia di migliaia di diportisti ed alle imprese, sono anche frutto del coinvolgimento e della più ampia partecipazione nella fase istruttoria di Ucina e di tutte le associazioni di settore e del cluster marittimo, dimostrando la capacità del Paese di fare sistema quando si lavora insieme e si mette al centro l’interesse nazionale.”
Carla Demaria, presidente UCINA, ha dichiarato che il nuovo Codice rappresenta “un ulteriore importante stimolo per un mercato già in forte ripresa”.
E’ inoltre intervenuto il Senatore Raffaele Ranucci, che ha commentato “Un tema di grande interesse per l’utenza è quello delle dotazioni, che saranno rivisitate nel regolamento di attuazione coniugando sicurezza e innovazione tecnologica, mentre per chi ha già il patentino VHF non sarà richiesto esame, inoltre abbiamo fissato alcune regole per i natanti adibiti a noleggio o dati in locazione“. Intervista completa e commento del Senatore Ranucci, relatore del provvedimento, sul numero di dicembre di Mondo Barca Market, ora in edicola.
Durante l’Assemblea privata, sono stati presentati ai Soci di UCINA tre progetti associativi per il rilancio della competitività:
– la Camera internazionale arbitrale del mare e della nautica, che è studiata nell’interesse di tutte le aziende del settore per la risoluzione delle controversie legali e tecniche di ogni rapporto inerente alla nautica o comunque connesso al mare e alla navigazione;
– il consorzio Co.ge.pir., appena costituito per organizzare il recupero e lo smaltimento dei razzi di soccorso, previsto dalla recente normativa, nell’interesse generale e non solo delle aziende produttrici;
– il Blue Italian Growth (8BIG), il nuovo Cluster Tecnologico Nazionale costituito il 30 novembre scorso su impulso del MIUR, e che vede partner capofila il CNR e del quale UCINA è socio fondatore. Il Cluster favorisce e coordina la collaborazione tra ricerca pubblica e privata, generando opportunità d’innovazione e sviluppo tecnologico per il sistema industriale marino e marittimo italiano.