Riva Iseo Super: rinasce un’icona
Erede del celebre modello lanciato nel 2011, il Riva Iseo Super ha fatto il suo debutto ufficiale al boot Düsseldorf 2025, nell’inedita livrea Vulcan Grey.
Con una lunghezza di 8,24 metri, la nuova entry level della gamma unisce heritage e innovazione, coniugando l’inconfondibile eleganza del marchio con soluzioni all’avanguardia. Officina Italiana Design rinnova così il fascino di un’icona.

A poco più di un anno dal debutto del Riva El-Iseo, la prima imbarcazione full electric del cantiere, l’iconico marchio del Gruppo Ferretti torna al boot Düsseldorf per il lancio di un nuovo modello open di 27 piedi, questa volta con propulsione endotermica.
Più che una novità assoluta, il Riva Iseo Super rappresenta un’evoluzione del celebre runabout presentato nel 2011. Il restyling è frutto della collaborazione di Officina Italiana Design, lo studio che da oltre trent’anni disegna e progetta in esclusiva la flotta Riva, con il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, e la Direzione Engineering di Ferretti Group.
“Intervenire su una barca di piccole dimensioni a prima vista può sembrare facile ma non lo è affatto, perché si rischia di stravolgere un equilibrio generale e la percezione di una qualità intrinseca”, spiegano Mauro Micheli e Sergio Beretta, rispettivamente Chief Designer e CEO di Officina Italiana Design. “Il suo design elegante è stato rivisto solo in pochi elementi con un intervento mirato che potesse esaltare l’attenzione ai dettagli tipica di un marchio così iconico”.
Il team ha quindi scelto di preservare gli stilemi di Riva — come il mogano righettato lucido, rifinito con ventiquattro mani di vernice, i dettagli in acciaio delle griglie laterali e l’inconfondibile linea di galleggiamento acquamarina — introducendo al contempo soluzioni tecnologiche e stilistiche all’avanguardia. Dalla raffinata livrea Vulcan Grey, alle inedite configurazioni di coperta, Iseo Super reinterpreta così la tradizione del cantiere di Sarnico.
“Con grande attenzione ci siamo concentrati sul parabrezza, che ora presenta la contro-curvatura tipica della nuova generazione di barche Riva: un dettaglio stilistico che conferisce un look grintoso e accattivante”, proseguono i due fondatori dello studio.
Anche la console è stata completamente ridisegnata, con uno stile moderno e lineare. Al centro del cruscotto si trova un display chartplotter Volvo Penta da 9 pollici per il controllo della navigazione, posizionato simmetricamente tra la plancia analogica, a destra, e il vano portaoggetti, a sinistra. È disponibile anche una versione digitale della plancia, con uno schermo Böning da 12 pollici. Sotto al vano portaoggetti, che integra una presa USB, un lettore SD e il pannello di controllo del sound system, è installato un frigo a cassetto, mentre sotto al plotter è stato realizzato un ampio vano storage per i parabordi.
Tra le novità a bordo, spicca la dinette, che è stata ampliata e rinnovata rispetto alla versione precedente: il layout prevede un elegante divano a U in tessuto Sky waterproof, en pendant con il colore dello scafo scelto dall’armatore, e un tavolino a movimentazione elettrica, che quando non è utilizzato può essere nascosto dalla cuscineria. Alle spalle del divano, un bimini manuale a scomparsa offre riparo dai raggi del sole nelle giornate più calde, mentre a poppa trova posto un grande prendisole (rivestito con lo stesso tessuto Sky impiegato per le sedute della dinette), al di sotto del quale si cela il vano motore.
Grande attenzione è stata prestata anche alla cura dello scafo, come testimonia l’innovativa cappa di ormeggio realizzata in doppio strato: grazie allo strato esterno waterproof, protegge dagli agenti atmosferici, mentre lo strato interno in lana traspirante assorbe l’umidità, mantenendo la barca in condizioni ottimali durante l’ormeggio.
LA MOTORIZZAZIONE
Il Riva Iseo Super conserva il tradizionale sistema di propulsione con applicazione a piede poppiero ed è dotato di cambio idraulico, che contribuisce a migliorare l’acustica in navigazione, riducendo la rumorosità al cambio marcia. Nella versione di serie, è equipaggiato con un motore Volvo Penta D4-300A, un diesel da 300 cavalli a 3.500 giri/min, abbinato a un piede poppiero Aquamatic DP-I duoprop.
Grazie a questa configurazione, secondo i dati preliminari, l’imbarcazione raggiunge una velocità di crociera di 33 nodi e una velocità massima di 38 nodi.

In optional, è disponibile il Volvo V8 300 CE a benzina da 305 cavalli a 5.800 giri/min, con piede DP-S duoprop, che assicura le stesse prestazioni velocistiche, nel rispetto dei requisiti previsti per la navigazione sul Lago di Costanza. Chi cerca performance elevate, potrà invece optare per il Volvo Penta V8 350 CE da 355 cavalli a 5.800 giri/min, anch’esso con piede DP-S duoprop, che consente al Riva Iseo Super di navigare a 36 nodi a velocità di crociera e a 41 nodi a velocità massima.
Per una migliore stabilità, non manca il sistema autotrim, che regola automaticamente il piede poppiero, oltre agli Interceptor Zipwake, per correggere l’assetto.
“Per Officina Italiana Design, Iseo Super è un piccolo scafo prezioso e di stile”, concludono Micheli e Beretta. “Come detto, è la barca perfetta da usare al lago, ma si presta certamente anche come tender di classe per megayacht”.
SCHEDA TECNICA RIVA ISEO SUPER
(dati preliminari)
- Lunghezza fuori tutto 8,24 m
- Larghezza massima 2,5 m
- Motorizzazione standard Volvo Penta D4 – 300A
- Potenza motore 300 CV
- Velocità massima 38 kn
- Velocità di crociera 33 kn
RIVA – A FERRETTI GROUP BRAND
Via Ansaldo, 7
47122 Forlì (FC)
Tel. +39 0543 787511
www.ferrettigroup.com