Sport e Turismo: un binomio vincente al Coni di Roma
Durante il convegno “Sport & Turismo, un binomio vincente”, ospitato al Salone d’Onore del Coni di Roma, sono stati evidenziati il ruolo dello sport come motore di promozione turistica, sostenibilità e crescita economica locale.
Il turismo sportivo è un settore in forte crescita, capace di valorizzare il territorio italiano e attrarre visitatori da tutto il mondo. L’Italia, con la sua straordinaria bellezza, il patrimonio culturale e le numerose opportunità di accoglienza fuori stagione, ha il potenziale per diventare una destinazione di riferimento per chi desidera unire sport e viaggio.
Questi temi sono stati al centro del convegno che si è svolto presso il Coni di Roma.
Durante l’incontro si sono alternati cinque panel tematici, affrontando argomenti chiave per il futuro del turismo sportivo in Italia:
- Ambiente e sostenibilità;
- Formazione e innovazione;
- Ospitalità e accoglienza turistica;
- Promozione e strategie di sviluppo;
- Politiche e investimenti per il turismo sportivo.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) e ha visto la partecipazione di politici, dirigenti del settore sportivo e turistico, nonché di esperti e atleti.
Durante il convegno è stato presentato il Rome Foil Festival – Il vento che unisce, un evento internazionale dedicato agli sport velici, che si terrà sul Lago di Bracciano a maggio.
ROME FOIL FESTIVAL 2025: SPORT, TURISMO E SOSTENIBILITÀ
Il Rome Foil Festival rappresenta un nuovo format che integra sport, turismo e rispetto per l’ambiente. L’evento, con cadenza annuale, promuove il territorio attraverso discipline sportive veliche, cultura, arte, musica ed enogastronomia.
Il programma dell’evento:
- Villaggio fieristico a Trevignano Romano, con oltre 80 espositori tra istituzioni, aziende di settore e sponsor;
- Gare ed esibizioni sportive, con atleti del calibro di Caterina Banti, Francesco Cappuzzo, Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini:
- Otto regate agonistiche FIV e una regata FISW, con la partecipazione di oltre 600 atleti;
- Percorsi turistici ed escursionistici, alla scoperta di borghi storici, panorami mozzafiato e tradizioni locali;
- Attività educative per oltre 800 studenti, con focus su sport e sana alimentazione;
- Challenge social e concorsi fotografici, con testimonial come Michele Capitani, Ginevra Giunti, Dario Gratton e Martina Barbaro.
Il festival culminerà domenica 18 maggio con la storica veleggiata Nastro Azzurro, che circumnavigherà il Lago di Bracciano per promuovere accessibilità e inclusione attraverso lo sport.
LE ISTITUZIONI
Numerosi i patrocini istituzionali, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Roma Capitale, Enit e Federazione Italiana Vela. Media partner dell’evento sono Rai Sport, MHR, Travel & Leisure e Fortune, mentre tra gli sponsor figurano Vigna Caio, BesTime, Mag Work Boat e MPM Legal.
Con la mascotte Windy a rappresentare il vento che unisce, il Rome Foil Festival si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport e del turismo sostenibile in Italia.
GLI INTERVENTI DURANTE IL CONVEGNO SPORT E TURISMO
Alessandro Pace, Presidente Comitato organizzatore RFF: “Il Rome Foil Festival è nato per valorizzare il territorio, ascoltare i suoi bisogni e combinarli allo sport, al Lago che è l’anima del territorio, per emozionare. Un evento per tutti come prova tangibile di un sogno che diventa realtà. Un format per raccontare le potenzialità del luogo attraverso lo sport e i valori che porta con sé. Costruire la rete con i Circoli e le associazioni del lago è stato un primo passo fondamentale per dare vita al nostro Festival.”
Gianfranco Coppola, Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana; “Già da alcuni anni Ussi ha promosso forum sul turismo sportivo che coniuga passione ad eventi. Al di là però dei buoni propositi serve un’azione rapida senza i gangli della burocrazia per sfruttare ad esempio gli stadi naturali che abbiamo in Italia tra mari, colline e monti, adattandoli alle discipline emergenti. Anche questo è racconto dello sport.”
INTERVENTI DEI RELATORI
Claudia Maciucchi, Sindaca di Trevignano Romano: “Il RFF per il nostro territorio è un evento importante che fa da volano alle nostre bellezze naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche. Lo sport deve essere soprattutto per i giovani una scuola di vita e quindi siamo contenti che ancora una volta lo sport a Trevignano romano.”
Marco Crocicchi, Sindaco di Bracciano: “Il Rome Foil Festival rappresenta una importante opportunità per tutto il territorio. Un grande evento, in cui lo sport vuole essere l’elemento centrale di un’alchimia che tiene insieme la sostenibilità ambientale e la promozione turistica. Che incoraggia la sinergia tra le associazioni e i circoli velici lacustri con tutti gli enti locali e le istituzioni non solo sportive di livello regionale e nazionale. Tutti gli attori coinvolti devono saper cogliere questo evento come una preziosa occasione per fare squadra e mettere alla prova le proprie capacità di organizzazione, condivisione e accoglienza. L’obiettivo è valorizzare la naturale vocazione del luogo meraviglioso in cui abbiamo il privilegio di vivere e di esprimerne al massimo le enormi potenzialità.”
Angelo Pizzigallo, Sindaco di Anguillare Sabazia: “Oggi abbiamo l’opportunità di esplorare come lo sport ed il turismo possano e debbano collaborare per implementare l’economia ed il turismo di prossimità. Con Il Rome Foil Festival Anguillara Sabazia avrà l’opportunità di unire sport, natura e passione all’accoglienza e all’ospitalità e dimostrare che la bellezza del nostro lago e le potenzialità delle nostre acque sono un palcoscenico unico per gli sport acquatici, in particolare per il Foil, un’attività che sta conquistando il cuore di tanti giovani.”
Numerosi altri interventi sono avvenuti durante il corso del convegno, tra cui quelli di:
Paolo Garlando – Comitato Organizzatore RFF, Claudio Barbaro – Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ignazio Abrignani – Presidente Osservatorio Parlamentare del Turismo, Gianfranco Coppola – Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana, Alvio La Face – Responsabile Relazioni Istituzionali del CONI, e molti altri.