Fjord 40 Open, la barca vincitrice del titolo “European Powerboat” del 2008
Il Fjord 40 Open si distingue per l’innovazione e per il design vincendo tra 90 imbarcazioni l’European Powerboat of the Year 2008 di Düsseldorf.Leggi di piú …
Il Fjord 40 Open si distingue per l’innovazione e per il design vincendo tra 90 imbarcazioni l’European Powerboat of the Year 2008 di Düsseldorf.Leggi di piú …
Il Pershing 108′ si caratterizza per il suo layout completamente innovativo in grado di adattarsi a seconda delle situazioni creando spazi sempre diversi.
Il Cantiere ligure amplia la gamma del segmento degli 11 metri con il nuovo 11 Fisherman.
L’imbarcazione è un natante concepito per la pesca con prestazioni entusiasmanti che lo rendono grintoso e sportivo grazie ai 2 motori IPS Volvo Penta turbo diesel.
Porto Montenegro si presenta come una marina arricchita da un grande villaggio turistico ed equipaggiato per ospitare grandi yacht e per soddisfare le richieste di ospiti ed equipaggio, grazie anche alla disponibilità di infrastrutture dedicate appositamente alle imbarcazioni di grandi dimensioni. Il Porto è localizzato nella suggestiva cornice di un’antica base navale austro-ungarica, precisamente nella città costiera di Tivat, nella Baia di Kotor, uno dei siti patrimonio mondiale dell’Unesco, con accesso diretto al Mar Adriatico ed è raggiungibile con 2-3 ore di volo dalle principali capitali europee.
Di Viaggi e di Mare è un’antologia che raccoglie i diari di viaggio, alcuni dei quali inediti, del grande autore inglese Charles Dickens.
L’autore nel 1842 si reca negli Stati Uniti e la traversata si conclude a Boston, da dove lo scrittore si dirige prima a New York, poi a Philadelphia e Washington; lì incontra molti politici e lo stesso presidente.
Naviga sul Potomac, si sposta a Richmond, Pittsburgh, Cincinnati e raggiunge la foce dell’Ohio. Da lì si addentra nella parte occidentale del Paese, per ritornare a nord verso le cascate del Niagara. Il viaggio risulta avventuroso e pieno di pericoli visto che i battelli a vapore hanno una pericolosa tendenza ad esplodere. Descrive con grande vividezza il paesaggio che attraversa e con grande ironia, anzi, spesso in modo satirico, gli usi e costumi degli americani.
Nella seconda e terza parte dell’antologia, inedite in Italia, sono state raccolte le descrizioni di Calais, della stazione termale di Boulogne-sur-Mer, ma soprattutto di Parigi, che lo scrittore dice abitata da Lunari, e tre racconti di mare dedicati ai mormoni che emigrano verso gli Stati Uniti, a un naufragio sulle coste del Galles e a un viaggio in nave vissuto fra sogno e realtà.
“La terza mattina di viaggio mia moglie mi sveglia con un grido lugubre, vuole sapere se siamo in pericolo. Mi sollevo sul letto e mi guardo in giro. La brocca dell’acqua salta e si tuffa come un delfino, molti oggetti galleggiano. Solo le mie scarpe, appoggiate su una borsa da viaggio posta in alto, sono asciutte, come un paio di chiatte per il carbone. All’improvviso però balzano in aria e lo specchio, che era inchiodato al muro, è ora incollato al soffitto. La porta è sparita dal suo solito posto e ce n’è un’altra che si apre sul pavimento. Comincio a capire che la cabina deve essersi capovolta.”
Il libro, di 256 pagine, è a cura di Graziella Martina, ed è in vendita al prezzo di 15,00 euro.
Per informazioni
Magenes Editoriale srl
Tel. +39 02 66710816
www.magenes.it – info@magenes.it