BSK Skipper 34NC: prestazioni elevate e forte personalità
Nel panorama dei gommoni di fascia alta, lo Skipper 34NC prodotto dal cantiere greco BSK Marine promette prestazioni avvincenti con l’efficienza di una carena caratterizzata da ben 4 step, assicurando comfort e sicurezza in navigazione. Lo abbiamo provato con una coppia di fuoribordo Mercury 300R; vediamo insieme come è andata.
Con una lunghezza che sfiora i 10 metri il 34NC è il più piccolo, per dimensioni ma non per contenuti, della gamma Skipper Powerboats prodotta dal cantiere ellenico BSK Marine, una realtà innovativa e all’avanguardia nella progettazione e costruzione di RIB premium con elevate performance.
IL DESIGN E LO SCAFO
Lo Skipper 34NC è caratterizzato da elementi stilistici innovativi, con un design moderno e seducente che esprime con spiccata personalità la grinta e il carattere dinamico dalla vocazione sportiva del battello. Il disegno filante dello scafo con la linea di cavallino rovescia, ovvero con il punto più alto dell’insellatura a metà dell’imbarcazione, è un particolare stilistico che contraddistingue la gamma dei RIB Skipper.
La carena a “V profonda” è stata progettata non solo per conferire al battello elevati standard prestazionali, ma anche per garantire stabilità, comfort e sicurezza tra le onde. Inoltre, i 4 redan che caratterizzano le linee d’acqua dell’opera viva permettono di far navigare il 34NC a velocità sostenute con la massima efficienza. Infatti, in planata gli step convogliano bolle d’aria sotto lo scafo che, interponendosi tra l’acqua e la carena, riducono l’attrito all’avanzamento. Questo consente di raggiungere prestazioni elevate con motorizzazioni meno potenti, riducendo consumi ed emissioni.
LA COPERTA
Lo Skipper 34NC offre spazi confortevoli ed ergonomici con allestimenti raffinati e al tempo stesso funzionali, studiati sia per rendere sicura la navigazione a bordo alle andature sostenute che per garantire rilassanti momenti conviviali in crociera.
Abbiamo apprezzato il piano di calpestio senza soluzione di continuità, che permette di muoversi da poppa al ponte prodiero senza incontrare gradini. Il calpestio è in materiale morbido antisdrucciolo ed è previsto in opzione il rivestimento in teak massiccio. Il cantiere può personalizzare il layout degli spazi di coperta con configurazioni modulari per soddisfare le differenti esigenze degli armatori, proponendo allestimenti più adatti a un utilizzo “racing” o al relax e al divertimento in crociera.
A poppa il battello della prova è arredato con una spaziosa dinette allestita con un comodo divano che si sviluppa a “U” intorno a un tavolo regolabile. La possibilità di rimuovere il tavolo permette di aumentare lo spazio fruibile in pozzetto, consentendo una buona libertà di movimento.
Alle spalle del cockpit si trova il wetbar, attrezzato con frigorifero e lavello a scomparsa; pratici i tientibene disposti intorno a questo mobile che consentono un sicuro appiglio. Il cockpit è protetto da un generoso hard-top che si integra armoniosamente con il design moderno del battello; è strutturalmente ben ancorato alla coperta con montanti di colore nero, in linea con lo stile degli allestimenti.
Ci sono piaciute le poltroncine avvolgenti dalla foggia sportiva per il pilota e il copilota. Infatti, la confortevole imbottitura sagomata trattiene in modo sicuro ed ergonomico il corpo, contrastando le sollecitazioni in navigazione. Con una rototraslazione il piano della seduta si può appoggiare allo schienale, ricavando un adeguato sostegno per pilotare in piedi.
La console centrale ha linee affusolate e integra un cupolino fumé. La postazione di comando è ergonomica e abbiamo apprezzato il parabrezza opzionale scorrevole per aumentare la protezione nel cockpit durante le navigazioni impegnative. Quando non serve, è possibile alzare il parabrezza fin sotto l’hard-top, facendolo scorrere su apposite guide inserite nei montanti. La plancia di comando è ben organizzata e permette di alloggiare, in posizione centrale e ben leggibile, un display multifunzione da 16”. Davanti alla ruota del timone è posizionato il pannello LCD della strumentazione motori, con la bussola e i comandi del bow thruster.
In plancia troviamo anche pratici vani portaoggetti, l’alloggiamento con ricarica wireless per lo smartphone, il VHF e una coppia di maniglie tientibene. Il battello è attrezzato con un impianto d’infotainment JL Audio.
Nel volume interno della tuga è realizzato un pratico locale toilette, arredato con WC e lavello, accessibile da un portello che si apre nella parte anteriore del cassero.
Attraverso i comodi corridoi ai lati della console centrale si accede al ponte prodiero, allestito con un ampio solarium sotto al quale si apre un gavone spazioso.
Nella sezione centrale del prendisole è ricavato il passaggio per raggiungere in sicurezza il musone nel vertice, attrezzato per le operazioni di ormeggio, con il gavone per ispezionare il verricello elettrico dell’ancora e il pozzo della catena. L’ambiente prodiero si completa con la seduta frontemarcia ricavata nella tuga. In opzione è possibile allestire la prua del battello con una dinette trasformabile.
LA PROVA DI NAVIGAZIONE DEL BSK SKIPPER 34NC
Effettuiamo il test di navigazione in Liguria, nel tratto di mare antistante Varazze, ospiti di Supermarine, distributore ufficiale per l’Italia, la Spagna e la Svizzera di BSK Skipper.
Sullo specchio di poppa del 34NC sono montati due fuoribordo Mercury 300R da 300 HP ciascuno con elica 23 Revolution. Le manette sono elettroniche e la timoneria è elettroidraulica.
A bordo siamo in tre persone con la completa dotazione di sicurezza. Abbiamo imbarcato 380 litri di carburante e 100 litri di acqua dolce. Le condizioni meteomarine sono buone, con un’onda lunga residua di circa 40 centimetri, una leggera brezza con sole e temperatura intorno a 20°C.
Allacciamo lo stacco di sicurezza e usciamo dal porto mantenendo il regime minimo di 600 giri/min procedendo a 3 nodi. La postazione di comando è comoda e la visibilità è buona. Facciamo rotta verso il mare aperto e spingiamo sulle manette.
Gli esuberanti Mercury 300R sfoderano i 600 cavalli complessivi facendoci provare un’accelerazione mozzafiato, portandoci fuori dall’acqua in planata in una manciata di secondi. Cominciamo ad apprezzare la stabilità e l’efficienza della carena a “V profonda” del 34NC che infila le onde con disinvoltura.
Migliorando l’assetto e alzando il trim al 10%, navighiamo a 46 nodi a 5.000 giri/min. Portando le manette a fine corsa i fuoribordo aumentano il regime a 5.500 giri/min facendoci toccare la velocità massima di 50 nodi. Diminuiamo l’andatura fino alla minima velocità di planata che rileviamo essere di 14 nodi a 2.350 giri/min.
Alle varie andature del test il 34NC naviga stabilmente trasmettendoci sempre un senso di sicurezza, anche quando lo sollecitiamo sottoponendolo alle accelerazioni laterali di accostate repentine. Grazie al comportamento morbido dello scafo sull’onda, nelle condizioni del test riusciamo a navigare confortevolmente ad andature di crociera intorno ai 40 nodi a circa 4.500 giri/min con trim al 10%.
Per quanto riguarda l’accelerazione, il battello passa da 0 a 40 nodi in 16 secondi. Purtroppo, nel corso della prova non abbiamo potuto rilevare il consumo del carburante. Possiamo indicare il dato fornito dal costruttore che, con la coppia di Mercury 300R, dichiara una media di 90 litri/ora complessivi alla velocità di crociera tra i 38 e i 40 nodi.
Il BSK Skipper 34NC non delude le aspettative. Abbiamo apprezzato la stabilità e l’efficienza della sua carena a “V” con 4 step. Può installare a poppa la potenza massima di 800 HP, ma già con i 600 HP complessivi dei due Mercury 300R ha dimostrato di saper raggiungere performance elevate con punte di 50 nodi e confortevoli andature di crociera intorno ai 40 nodi. Il 34NC è un RIB con finiture di qualità in grado di offre elevati standard di comfort e di abitabilità, garantendo emozioni mozzafiato in navigazione non appena si spinge sulle manette del gas, senza trascurare la protezione e la sicurezza a bordo.
ALLESTIMENTO |
STANDARD 1 caricatore wireless per telefono; copertura invernale e per console; sistema di lavaggio con acqua dolce; cuscineria extra per prendisole di prua o tavolo; copertura per prendisole di poppa con 2 pali in carbonio e copertura per ogni lato; mobile bar con frigorifero da 75 litri e rubinetto; uscita per doccia di poppa; cassetta attrezzi; bitte pieghevoli in alluminio per prua e poppa in colore argento; pacchetto ormeggio con cime, parabordi Skipper con protezioni in tessuto; pompa elettrica per il gonfiaggio del tubo; set di asciugamani Skipper per 2 persone; sistema di illuminazione a LED per il ponte; luci subacquee; pavimento Soft Foam per il ponte; hard-top; ancora Ultra Marine da 5 kg (a comando remoto); cruscotto opaco in carbonio; display Raymarine Axiom da 12 pollici; trasduttore; VHF; maps; impianto audio JL con 4 altoparlanti da 7,7’’; 1 subwoofer da 10’’; 1 amplificatore da 700W; elica di prua; caricabatterie 220V/110V con presa in banchina. |
OPTIONAL Costruzione in carbonio e epossidica; wrapping della fiancata dello scafo; adesivi grafici Skipper sulle fiancate; sedili in carbonio (coppia); sedili seconda fila; boccaporto di prua apribile elettricamente; tavolo di prua elettrico; tavolo di poppa elettrico; tavolo di poppa manuale; WC in console, toilette elettrica, lavandino in vetro, rubinetto/doccia, sistema di scarico a pavimento, serbatoio acque nere; parabrezza elettrico; apalo per sci nautico; occhielli di traino a prua; pannello solare; set bitte pieghevoli in alluminio. |
SCHEDA TECNICA BSK SKIPPER 34NC
- Lunghezza f.t. 9,95 m
- Larghezza 2,90 m
- Larghezza interna 1,95 m
- Peso senza motori 1.700 kg
- Capacità serbatoio carburante 480 l
- Capacità serbatoio acqua 100 l
- Deadrise a poppa 24°
- Potenza massima 2×400 HP
- Potenza minima 2×300 HP
- Portata persone 10
- Prezzo a partire da € 287.000,00 + IVA (con 2×300 HP Mercury Verado)
- Prezzo del modello testato € 320.000,00 + IVA
DISTRIBUTORE UFFICIALE
SUPERMARINE S.R.L.
Via Gerolamo Borgazzi, 8
20100 Monza (MB)
Cell. +39 331 6488028
www.supermarine.eu
andrea@supermarine.eu