Cantieri Navali di Sestri, un pezzo di storia della nautica Genovese
I Cantieri Navali di Sestri sono un vero e proprio pezzo di storia della nautica Genovese e non solo.
Il Cantiere nacque verso la metà degli anni cinquanta prevalentemente per la demolizione e la manutenzione di chiatte e rimorchiatori, ma avviarono la riconversione alla nautica da diporto verso la fine degli anni ’80. La struttura occupa un’area di 22.000 metri quadrati suddivisi in 13.800 di area a mare e 8.200 che comprendono magazzini, officine, parcheggi, uffici, capannoni e spazi aperti. Tutta la struttura ha uno sbocco a mare protetto dal vento, al punto che queste acque interne sono considerate tra le più sicure di tutto il Golfo di Genova.
“I Cantieri Navali di Sestri sono un vero e proprio pezzo di storia della nautica Genovese e non solo. Ma per fare la storia non bisogna mai pensare di essere arrivati ed è per questo che noi guardiamo sempre più avanti, sempre più in alto, a partire dalle maestranze – il vero cuore dell’azienda – per arrivare alla tecnologia, sulla quale continuiamo ad investire per essere al passo coi tempi e poter garantire a tutti i nostri Clienti il meglio, senza compromessi. Benvenuti a Bordo.” – sono queste le parole del presidente Fulvio Montaldo, in cantiere già dal 1989 e l’anima di questa realtà unica nel suo genere.
I Cantieri Navali di Sestri dispongono di un Team di professionisti specializzati composto da personale interno che si avvale anche delle migliori competenze esterne per i lavori più delicati. Con il cantiere collaborano aziende leader del mercato, studi di design tra i più qualificati e professionisti unici al mondo.
Per i Cantieri Navali di Sestri è importante conciliare l’arte antica del navigare con la tecnologia e le esigenze del diportista moderno. Tanto è vero che nel cantiere sopravvive l’arte marinara di artigiani, depositari di sapere tanto antichi quanto preziosi, ma si affiancano sistemi innovativi già ampiamente collaudati, come per esempio la lavorazione delle resine epossidiche, grazie alle quali il legno è tornato ad essere un materiale di costruzione di primaria importanza per molte barche di oggi, sia a vela che a motore. L’operatività logistica del Cantiere è in continua evoluzione grazie ai progressivi investimenti.
I servizi offerti dal Cantiere sono numerosi, tra cui il Design d’interni, un’efficiente officina meccanica, lavorazione del metallo (principalmente acciai), lavorazione su alluminio (che richiede competenze e macchinari specifici), lavori di falegnameria per i tre principali settori (interni, fasciami e coperte), verniciatura e resinatura, sistemi elettrici, elettronica di bordo, pontili, rimessaggio e strutture.
Insomma, tutte le imbarcazioni sono coccolate fin dalla loro creazione, che avviene per mano degli abili costruttori ed esperti facenti parte del cantiere.
CANTIERE NAVALE DI SESTRI
www.cantierisestri.it