La fiscalità delle provviste di bordo
Provviste di bordo: cosa sono? Qual è il regime IVA applicabile? In quali casi il carburante è esente da accise? A queste domande risponde l’Avv. Massimo Fabio. Leggi di piú …
Provviste di bordo: cosa sono? Qual è il regime IVA applicabile? In quali casi il carburante è esente da accise? A queste domande risponde l’Avv. Massimo Fabio. Leggi di piú …
In cosa consiste la registrazione delle imbarcazioni da diporto? Realizzata un’imbarcazione, perché possa navigare nel rispetto dei profili regolatori previsti dal nostro ordinamento, sarà necessario provvedere alla registrazione formale, gestendo una serie di diversi adempimenti.Leggi di piú …
Cosa è l’autorizzazione AEO e a che cosa serve?
Per il successo nei mercati esteri è necessaria una efficace competitività internazionale che consenta di minimizzare i costi burocratici e amministrativi riferiti alle attività di import/export e di cogliere ogni agevolazione nelle diverse giurisdizioni coinvolte, dalla UE a ogni Paese. Anche per il settore della nautica da diporto, l’export rappresenta una significativa opportunità di crescita con la possibilità di offrire i prodotti dell’alta tecnologia nazionale a clienti esteri che sempre più apprezzano lo stile, l’eleganza e la sportività dei prodotti Made in Italy.
Le prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, di noleggio e simili a breve termine di mezzi di trasporto sono disciplinate dall’art. 7-quater lett. e) del D.P.R. n. 633/1972. In particolare, la norma disciplina le condizioni affinché tali prestazioni di servizi siano da considerarsi territorialmente rilevanti nel territorio dello Stato ai fini dell’applicazione dell’IVA.
Il quadro normativo relativo alle concessioni demaniali marittime è sempre stato complicato: la materia demaniale è complessa, in costante evoluzione e spesso non è facile rapportarvisi.