Caputistudio: spazi in movimento
In questa intervista all’Arch. Gianluca Caputi di Caputistudio, esploriamo la sua visione unica dell’architettura, che integra interni ed esterni in un flusso continuo, senza distinzioni nette.Leggi di piú …
In questa intervista all’Arch. Gianluca Caputi di Caputistudio, esploriamo la sua visione unica dell’architettura, che integra interni ed esterni in un flusso continuo, senza distinzioni nette.Leggi di piú …
Lo studio fiorentino Luca Dini Design & Architecture annuncia la nascita di Luca Dini International Projects, un team globale composto da oltre 700 professionisti. Realizzato in collaborazione con quattro partner ingegneristici di fiducia – Maffeis Engineering, ATM, TEKNE e ACE – il nuovo gruppo sarà impegnato nella realizzazione di iniziative strategiche previste dalla Vision 2030 dell’Arabia Saudita. Tra i principali obiettivi figurano i Giga Projects del Public Investment Fund (PIF), l’Expo 2030 di Riyadh e i Mondiali del 2034.
Tommaso Spadolini, sin da piccolo vuole seguire le orme dei genitori: suo padre per passione disegna le barche per i Cantieri di Pisa, mentre sua madre arreda gli interni degli yacht. Velista, architetto, progettista e designer nell’industria nautica internazionale, inizialmente si iscrive alla facoltà di Geologia, ma poi nel 1992, già designer affermato e padre di quattro figli, si laurea in Architettura. Nonostante la sua passione per la vela, il mercato lo porta a concentrarsi sugli yacht a motore, di piccole e grandi metrature, che costituiscono il 90% dei suoi progetti. Nel 2024 firma l’ultima imbarcazione del Cantiere Navale Patrone Moreno: il Patrone 45’.
Thierry Sauvaget, CEO di Sarrazin Design, e Franck Langlais, responsabile dello studio e designer, condividono esperienza e visione di Sarrazin Design. Un percorso fatto di iniziative per promuovere, o almeno considerare, l’inclusività anche nella nautica da diporto. Poi c’è il desiderio di conquistare il mercato italiano e la ricerca di materiali innovativi. E c’è la grande attenzione alle esigenze specifiche di clienti importanti, come Beneteau. Un modo unico di lavorare con cui questi due designer d’Oltralpe stanno plasmando il futuro della nautica da diporto attraverso passione e innovazione.
Quella con Claudio Lazzarini è stata una chiacchierata stimolante, una di quelle che, finita, ti rendi conto che ti ha arricchito e lasciato qualcosa. Architetto, inizia a lavorare con Fendi e, grazie a Fendi, arriva alla nautica. Un uomo che non ama la parola “consuetudini”, ben diverse dalle “tradizioni”. Ma non è corretto parlare al singolare, perché vi renderete conto che questa è stata un’intervista con lui, ma anche con Carl Pickering. Lazzarini, infatti, parla sempre al plurale per sottolineare i 42 anni di vita e lavoro vissuti sempre insieme, dentro e fuori dal loro studio Lazzarini Pickering Architetti.