Il Ferretti 690 ha linee esterne profondamente rinnovate e presenta un profilo più filante e sportivo, grazie all’ampio uso di superfici vetrate che alleggeriscono la struttura ed aumentano la luminosità degli ambienti interni. Gli spazi sono ottimizzati al meglio per sfruttare ogni angolo disponibile (sono previsti due layout, a 3 o 4 cabine) e sono resi ancora più caldi e accoglienti dall’utilizzo del caldo rovere grey abbinabile, a richiesta, al pavimento a parquet sia sul ponte principale che sottocoperta. Il main deck si caratterizza per l’attenta divisione degli spazi: nella parte sinistra del ponte principale si trova la cucina, avanzando verso la parte centrale è posizionato il salone dove spicca il grande tavolo in cristallo, il divano con sofà e tavolino basso. Sulla destra è posizionata la plancia di comando che comunica direttamente con l’esterno grazie ad una porta lungo il camminamento di dritta. La cabina armatoriale è a centro barca a tutto baglio e gode di due grandi finestrature open view sui lati. La cabina Vip si trova a prua e, nel layout a tre cabine, è arricchita di un bagno con doccia separata; la soluzione a quattro cabine prevede, invece, un corridoio centrale che conduce alla cabina armatoriale e che, attraverso due porte laterali, permette l’accesso alle due cabine ospiti. Scheda tecnica: lunghezza f.t. 21,07 m; larghezza max 5,53 m; dislocamento a pieno carico 48.200 kg; capacità serbatoio carburante 3.700 l; capacità serbatoio acqua 900 l; motorizzazione standard 2 Man 8V 1102 mhp; velocità max 28,5 nodi; velocità di crociera 25 nodi.
L’ultimo nato in casa Ferretti, il nuovo Ferretti 870, è stato varato a Cattolica nel mese di giugno e con i suoi 26 metri e mezzo fuori tutto, è stato studiato per godere a pieno degli spazi di un grande yacht.
Riprende alcune caratteristiche salienti del Ferretti 800, uno dei modelli di maggior successo del Cantiere, ma con nuove soluzioni innovative di design: ad esempio, il cupolino, sopra la plancia di comando, è di colore bronzo e alla coppia di grandi finestre open view all’altezza della cabina armatoriale si aggiungono grandi finestre con oblò apribili per le cabine ospiti, e la doppia finestratura nella vip a prua, per una luminosità interna straordinaria e una vista esterna davvero ampia.
Il pozzetto ha spazi veramente generosi tali da renderlo una vera e propria zona lounge all’aperto, con un tavolo in teak che accoglie ben 6/8 persone.
Il main deck, sapientemente diviso tra living, dining, cucina e zona di comando (questi ultimi due a prua e completamente separabili dagli altri ambienti) si apre con l’ampio salone, dove spiccano, sulla sinistra, un grande divano a “L” con poltrona e tavolino fumo laccato. Una porta alle spalle della dinette conduce alla cucina, firmata Ernestomeda.
Le cabine matrimoniali sono tre (la ospiti ha l’opzione dei letti separabili) a cui si aggiunge una quarta a letti singoli affiancati. Tutte le cabine sono dotate di bagno privato e box doccia separato.
Scheda tecnica: lunghezza f.t. 26,64 m; larghezza max 6,26 m; dislocamento a pieno carico 80.000 kg; capacità serbatoio carburante 7.400 l; capacità serbatoio acqua 1.320 l; motorizzazione 2 x MTU 12 V 2000 M94; velocità max 30,50 nodi; velocità di crociera 27 nodi.
L’atteso Pershing 82′ ha un profilo filante ed aggressivo.
Porta la firma di Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT ed il Centro Stile Ferrettigroup e garantisce ottime prestazioni in mare raggiungendo una velocità massima di 45 nodi, grazie alla spinta di due potenti MTU 16 V M93 da 2435 mhp (1792 kW) e trasmissioni Searex SR140S, abbinate alle eliche di superficie Rolla. Questo yacht è la rivisitazione in chiave moderna del suo predecessore, il Pershing 80′.
Nel sun-deck si nota la plancia di comando a scomparsa, tratto caratteristico del nuovo corso Pershing, che slancia lo yacht e permette di godere di un’altezza senza paragoni. Grazie alla collaborazione con Besenzoni si ha la scala interamente in carbonio che scende automaticamente sul pozzetto grazie ad un comando elettroidraulico, e scompare verso l’alto nel momento in cui viene riposta. Nel layout standard si hanno per gli interni 4 cabine: la suite armatoriale a centro barca, una cabina VIP a prua e 2 cabine con letti affiancati. Nella versione optional troviamo 3 cabine ospiti e lounge-cinemaroom a dritta e 2 cabine equipaggio.
Scheda tecnica: lunghezza f.t. 24,98 m; larghezza max 5,50 m; capacità serbatoio carburante 5.950 l; capacità serbatoio acqua 1.300 l; motorizzazione MTU 16V 2000 M93; velocità max 45 nodi; velocità di crociera 40 nodi.
Leggi di piú …