Sembra incredibile, ma il progettista dell’Azure 275 ha ridefinito il segmento degli 8-9 metri cruiser con un nuovo pozzetto multifunzionale, un livello di finiture degli interni di categoria superiore e qualità di navigazione impensabili per la “pesante” categoria dei cruiser.
Salendo a bordo si intuisce subito che nulla è stato lasciato al caso, dietro ogni dettaglio c’è un perché maturato da anni di esperienza nella progettazione delle imbarcazioni. Un esempio è la plancetta di poppa che si restringe verso l’estremità poppiera e non per una soluzione di design, ma consente d’avere un maggior margine di manovra in porto nelle virate.
La carena che inizia con una V di 42° e finisce con una V di 17,5° a poppa, è dotata dei sistemi “A.I.R”, “Sure Trac” e il “Sound Suppression system”, il primo (Air Induction Reaction) migliora le prestazioni e riduce i consumi, il “Sure Track” fa in modo che in virata l’imbarcazione si comporti come se fosse su binari senza scivolamenti di poppa anche nelle virate più estreme, il “Sound Suppression system” è un sistema d’insonorizzazione che partendo dal centro della V arriva agli spigoli esterni dello scafo e riduce i rumori provocati dall’acqua che scorre sotto la carena.
Salendo in barca si ha subito la prima gradevole sorpresa, la plancetta di poppa, di buone dimensione, nasconde un ampio gavone al cui interno ci sta anche l’anulare e dove si può riporre tutto il materiale che entra in contatto con l’acqua senza doverlo portare all’interno del pozzetto.
Ovviamente la plancetta di poppa è servita da una doccetta per sciacquarsi dopo i bagni ed una comoda scaletta per la risalita. Altro dettaglio, che colpisce immediatamente, è il doppio ingresso con il divano centrale multifunzione che si trasforma da seduta verso prua a comodo divano verso poppa a prendisole, il tutto con semplicissimi movimenti e il doppio passaggio consente in qualsiasi configurazione il passaggio prua poppa senza disturbare chi è sul divano.
Sulla sinistra si trova un wet bar con ghiacciaia e sulla murata opposta il tavolo a scomparsa.
Procedendo verso prua a dritta abbiamo l’ampio sedile di guida che ruota di 90° e 180° andando a contribuire alla massima fruibilità del pozzetto, sulla sinistra lo chaise longue.
La console è dotata di una strumentazione completa con eleganti strumenti analogici circolari per avere sott’occhio tutti i parametri del motore, un eco scandaglio che informa in modo chiaro quanta acqua c’è sotto l’imbarcazione, un bel volante di derivazione automobilistica e tutti gli interruttori con fusibile elettronico.
A proteggere tutto il pozzetto c’è un raffinato parabrezza in cristallo con apertura centrale per poter andare sul prendisole di prua o presso il gavone ancora dove troviamo ripetuti i comandi del salpa ancore. Tutto il pozzetto è protetto da un doppio bimini (di serie) che può essere richiuso in due parti e che si può tenere aperto anche alla massima velocità senza nessuna vibrazione. A completamento il tendalino tipo camper (di serie) che consente di chiudere tutto il pozzetto per affrontare anche le avversità meteorologiche senza perderne la vivibilità.
Aprendo la porta per entrare in cabina si resta subito colpiti dall’elegante design del mobile cucina e dei raffinati legni impiegati. Tutti i vani sono chiusi e la dotazione è completata dalla piastra in vetroceramica, forno a microonde e il frigo. Sul lato di dritta c’è la porta per accedere al bagno anche questo disegnato in modo raffinato con il lavello rotondo che richiama quello della cucina. Ovviamente il WC è elettrico (con serbatoio acque nere) e c’è la possibilità di farsi la doccia. La parte prodiera ha la classica configurazione a V con il tavolo abbassabile che trasforma le sedute in una comoda cuccetta. Sul lato di dritta dopo il locale bagno c’è un ampio e comodo armadio.
A poppa via della cucina c’è una cuccetta matrimoniale per baglio che porta il numero dei posti letto a 4. La qualità dei materiali utilizzati in cabina fa pensare di essere su una imbarcazione di categoria ben superiore dando una sensazione di confort e lussuosità. L’impianto radio CD MP3 con 4 altoparlanti è all’interno della cabina sopra il completo quadro elettrico, all’esterno c’è la ripetizione dei comandi principali per poter effettuare la maggior parte delle impostazioni senza dover entrare in cabina. Il vano motore si apre elettricamente ed anche in questa zona si vede che il progettista non ha lasciato niente al caso così da facilitare le manutenzioni degli apparati tecnici. In questa zona oltre al motore ci sono il serbatoio acqua, il serbatoio acque nere con relative pompe, il boiler ed il carica batterie. L’imbarcazione è dotata di un completo impianto 220V. Ma è in acqua che l’Azure 275 stupisce ancor di più, vederla dalla banchina fa pensare ad un imbarcazione sportiva con una linea filante ed elegante e non a un cruiser che molto spesso hanno linee un pò tozze.
Leggi di piú …