Il rivestimento sintetico Permateek
La carenza di materie prime con innalzamento dei costi, unita alle problematiche che si verificano a bordo, stanno portando sempre di più i cantieri ad utilizzare rivestimenti alternativi al teak.
La carenza di materie prime con innalzamento dei costi, unita alle problematiche che si verificano a bordo, stanno portando sempre di più i cantieri ad utilizzare rivestimenti alternativi al teak.
Fin dall’antichità, la bussola ha rappresentato lo strumento fondamentale per la navigazione, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità sia diurna che notturna. Con l’avanzare della tecnologia tantissimi diportisti non si curano più di averla perfettamente funzionante e in ottime condizioni. Inoltre alcuni cantieri la ritengono ormai un oggetto d’arredo, posizionandola nei posti più disparati purché faccia design.
Le imbarcazioni hi-tech – moderne – vengono realizzate nel 90% dei casi con una classe di materiali che tecnicamente viene definita “compositi” . Questo perché nascono dalla composizione di due o più fasi, ossia: un rinforzo fibroso, una resina legante e un eventuale materiale d’anima.Leggi di piú …
Negli ultimi anni la nautica ha cercato di accontentare i diportisti assecondando ogni loro esigenza. I rivestimenti non sono stati esclusi da questa linea di pensiero. Leggi di piú …
La grande maggioranza delle barche che vanno in acqua sono sempre splendenti in ogni loro aspetto, ma questa bellezza è destinata a durare poco se non si ha un’adeguata manutenzione. Abbiamo parlato a lungo dei vari metodi per far splendere le varie superfici di bordo, ma questa volta voglio spiegarvi quali sono gli strumenti che dovete sempre avere a bordo per una pulizia a 360 gradi di qualsiasi superficie.