D-Marin: un anno di crescita e innovazione nei porti turistici
Nel 2024, D-Marin ha consolidato la sua posizione di leader nel settore dei porti turistici.
L’azienda, infatti, ha ampliato significativamente la sua rete, alzando l’asticella della qualità del servizio offerto ai clienti.
Con un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità, ha raggiunto importanti traguardi, creando nuove opportunità di crescita e migliorando l’esperienza complessiva per i diportisti.
Oggi, D-Marin vanta un portfolio in continua espansione, che attualmente comprende ben 25 porti turistici in otto Paesi sul Mediterraneo. Grazie ai nuovi progetti in fase di sviluppo, il gruppo è pronto a rafforzare ulteriormente la propria presenza e a diversificare l’offerta.
Tra i risultati più significativi dell’anno appena concluso, spiccano sette nuovi porti turistici di alto livello, che si aggiungono a una rete già ben consolidata, con una particolare attenzione alla crescita nel mercato francese: con questi numeri, l’offerta complessiva è cresciuta a ben 14.000 posti barca, di cui 1.000 dedicati ai superyacht. In Italia l’espansione dei porti di D-Marin ha riguardato Aregai, San Lorenzo e, da ultimo, lo scorso settembre, Porto Mirabello.
“L’Italia è una delle migliori destinazioni per la nautica al mondo ed è una regione chiave nel nostro impegno a offrire più opzioni di crociera in luoghi unici”, ha spiegato Nicolò Caffo, General Manager per l’Italia dell’azienda.
“Il 2024 è stato un altro anno di trasformazione, che ha rafforzato la nostra posizione di leader nel settore dei porti turistici. Ogni nostra azione è finalizzata a rendere i viaggi dei nostri clienti più fluidi, piacevoli e profondamente connessi. Ogni anno compiamo passi significativi con l’ambizione di definire gli standard dell’esperienza del cliente. Riflettere sui successi misurabili del 2024 ci stimola a continuare a costruire un’azienda eccezionale, che sia al servizio della nostra gente, dei nostri clienti e delle generazioni a venire, con orgoglio e in modo mirato” ha dichiarato Oliver Dörschuck, CEO di D-Marin.
D-MARIN
www.d-marin.com