Frattin Yachting: le novità in arrivo
È tempo di bilanci per Frattin Yachting: la divisione nautica di Frattin Group sta progressivamente consolidando la sua presenza nel settore. Dealer ufficiale di marchi prestigiosi come Astondoa, Evo Yachts e Ranieri International, l’azienda offre una gamma completa di servizi, dalla vendita al noleggio, fino all’assistenza post-vendita e alla gestione di yacht. Con una visione proiettata verso il futuro, il CEO Fabio Frattin e la Sales & Marketing Manager Marina Elena Masiero ci raccontano filosofia e obiettivi di questa nuova impresa.
Dall’automotive alla nautica: fondata nel 1982, la concessionaria Frattin Group nel tempo si è trasformata in una realtà poliedrica.
Oggi, a quasi due anni dalla nascita di Frattin Yachting, il gruppo mira a diventare punto di riferimento per tutte le esigenze di mobilità, dalle auto al luxury, dai camper alle imbarcazioni, restando sempre fedele al motto “Unlimited Mobility”.
A descriverci questo ambizioso percorso sono i protagonisti di Frattin Yachting: il CEO Fabio Frattin e la Sales & Marketing Manager Marina Elena Masiero.
Frattin Yachting è la divisione nautica di Frattin Group. Come si è evoluto il vostro percorso nel settore nautico?
Fabio Frattin: Frattin Yachting nasce da una profonda passione per i motori e da un impegno costante per l’eccellenza. La nostra avventura nella nautica è iniziata qualche anno fa con il charter di catamarani Dufour: abbiamo creato una flotta di barche moderne e di alta gamma, pronte a soddisfare ogni esigenza. L’esperienza si è rivelata positiva, tanto che abbiamo deciso di dedicarci anche alla vendita. Così, abbiamo stretto partnership ufficiali ed esclusive con cantieri di prestigio, come Astondoa, Evo Yachts e Ranieri International.
Oggi il charter rappresenta ancora una parte importante delle vostre attività?
Fabio Frattin: Assolutamente sì. Il charter rimane uno dei nostri punti di forza. I nostri ospiti possono scegliere l’esperienza di navigazione più adatta alle loro esigenze. Offriamo diverse opzioni: dai catamarani a vela Dufour da 44 o 48 piedi, alle barche a motore fino ai pratici gommoni Desner, ideali per brevi uscite giornaliere.
Marina Elena Masiero: Per il settore charter abbiamo scelto basi strategiche, in Italia e all’estero, principalmente presso le marine di Rodi Garganico, in Puglia, e di Kremik, in Croazia. Ma ci sono novità in vista.
Può dirci di più?
Marina Elena Masiero: Stiamo espandendo la nostra presenza con nuove sedi operative, sia in Italia che all’estero, affiancando le basi già consolidate a Rodi Garganico, Portorose e Aprilia Marittima.
Qual è la vostra filosofia?
Fabio Frattin: Fin dalle nostre origini, abbiamo sempre creduto che il segreto del successo risieda nella passione e nell’entusiasmo che mettiamo in tutto ciò che facciamo. Ciò che ci ha guidato nel settore automotive ora ci guida nel mondo delle imbarcazioni: la sicurezza, la comodità e l’eleganza sono al centro della nostra visione. Crediamo fermamente che ogni momento trascorso in mare debba essere unico e indimenticabile.
Quali sono i fattori chiave che hanno contribuito alla rapida crescita di Frattin Yachting?
Marina Elena Masiero: La nostra cura per la clientela. Ci impegniamo a fornire un servizio capace di superare le aspettative, guidando il cliente in ogni fase del processo di acquisto o noleggio, e garantendo un supporto continuo anche nel post-vendita. Offriamo un’ampia gamma di servizi che coprono ogni necessità, creando un’esperienza completa a 360°.
Fabio Frattin: Partecipare ai saloni nautici è stato altrettanto cruciale per la nostra crescita. In particolare, abbiamo riscontrato grande empatia e supporto da parte di Vela SPA e del Salone Nautico Internazionale di Venezia, che non solo ci hanno resi protagonisti della Main Yacht Riviera in Arsenale, ma ci hanno anche dimostrato la massima disponibilità durante il nostro primo evento aziendale privato, il Gran Gala Frattin Yachting 2024. Lo scorso novembre, abbiamo accolto all’Arsenale oltre 100 comandanti e armatori, con workshop e presentazioni tenute in collaborazione con i cantieri Astondoa e Ranieri International. È stata un’esperienza straordinaria che ha rafforzato il nostro legame con i clienti e i partner, grazie anche al sostegno di Assonautica Venezia e del suo Presidente, Marino Masiero.

Quali sono i vostri obiettivi a lungo termine? Come vedete evolvere il mercato della nautica e quale sarà il ruolo di Frattin Yachting in questo contesto?
Fabio Frattin: Il nostro obiettivo è consolidare la nostra posizione nel mercato come distributori di yacht e mega yacht di alta gamma. Vogliamo offrire agli armatori imbarcazioni che uniscano lusso, praticità e prestazioni, distinguendoci dagli standard attualmente presenti in Europa. A sostegno di questo percorso nell’ambito delle imbarcazioni di grandi metrature, Ranieri International ci fornisce già numerose e valide alternative di tender, che nell’eventualità diventano una pratica e comoda soluzione per le uscite giornaliere.
Marina Elena Masiero: Per la prossima stagione, arriverà l’unico Astondoa 677 Coupe disponibile in acque europee, un modello che rappresenta perfettamente il concept di yacht ideale, condiviso con il cantiere. Inoltre, nel 2025 introdurremo nel nostro stock nuove ed effervescenti novità, come l’Astondoa 100 Century e l’innovativo AX8, modelli che incarnano lusso e modernità. Siamo pronti ad affrontare nuove sfide e a consolidare la nostra presenza in un settore competitivo come quello nautico.
FRATTIN YACHTING
Tel. +39 320 2820629
www.frattinyachting.it
lead@frattinyachting.it