“La zattera di salvataggio per le barche da diporto”
La zattera di salvataggio altro non è che una dotazione di bordo presente su ogni imbarcazione da diporto. Tuttavia, rimane un oggetto di cui il diportista sa – o vuole sapere, forse anche per scaramanzia – poco o nulla. Per verificare quest’affermazione e capire l’impreparazione e il disinteresse, basta porre qualche domanda molto elementare, come potrebbe essere “qual è la prima cosa da fare dopo che la zattera si è gonfiata?”.
TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE PER UN USO CONSAPEVOLE
“La zattera di salvataggio per le barche da diporto – Tutto quello che bisogna sapere per un uso consapevole” è un manuale che ha come obiettivo di fare chiarezza su questo argomento.
Il lettore si troverà guidato dalle informazioni essenziali che incontrerà nella lettura; per arrivare, infine, a sapere tutto ciò che è necessario affinché possa fare un uso consapevole di questo strumento nelle situazioni di emergenza.
È fondamentale che il diportista abbia queste conoscenze: la zattera non è una dotazione il cui uso permette di improvvisare. Ogni singola operazione va effettuata in modo razionale, metodico, rapido e senza la minima incertezza, per quanto possibile.
Il manuale nasconde tra le sue pagine un importante e molto interessante contributo, nato dalla penna di Nico Caponetto. Il giornalista ha scritto il resoconto di un test pratico di sopravvivenza in mare su una zattera; effettuato attraverso il supporto tecnico dell’autore, l’organizzazione sanitaria di Medical Service Assistance e l’assistenza dell’Ufficio Cirondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure.
EZIO GRILLO RIZZI
Di origini milanesi, Ezio viene messo su una barca già nei primissimi anni dell’infanzia e viene iscritto a soli sei anni al primo corso di vela. Negli anni a seguire segue innumerevoli corsi su derive, fino a quando riceve in regalo la sua prima barchetta a vela – un Flying Junior da regata – a dodici anni.
Il suo periodo più formativo è sicuramente quello dei suoi vent’anni. Poco più che ventenne, infatti, inizia l’attività da skipper, che gli permette di organizzare crociere anche fuori dal Mediterraneo e di sperimentare rotte e zone da charter ai Caraibi, nel nord del Venezuela. in Malesia, Thailandia e Madagascar.
Questo percorso lo porta a conoscere in modo capillare le barche, rendendolo capace di intervenire in caso di rotture o manutenzioni anche in quelle zone del mondo dove non arrivava l’assistenza tecnica. Non solo, però, queste esperienze impara a sviluppare approccio rigido nei confronti di emergenze e infortuni a bordo.
Spinto da questa sua dedizione, nel 2006 apre a Lavagna la F&B Yachting. L’azienda si occupa di accessori ed equipaggiamenti nautici innovativi, tutti specificamente orientati a incrementare la prevenzione e la sicurezza a bordo.
Inoltre, attraverso la società charter F&B Yachting Sailing si dedica alla didattica e organizza corsi di vela d’altura.
La Zattera di salvataggio per le barche da diporto – Tutto quello che bisogna sapere per un uso consapevole
AUTORE Ezio Grillo Rizzi
GENERE Manualistica
EDITORE Edizioni il Frangente
ISBN 978-88-3610-103-0
EDIZIONE 2021
LINGUA Italiano
PAGINE 84 ill. a colori
FORMATO 17 x 24 cm
RILEGATURA Brossura
PREZZO 17.00