Lo sapevi che esiste una stella marina… ripiena?
Torna la rubrica Lo sapevi che… dedicata alle curiosità dal mondo della nautica, tra aneddoti affascinanti e storie sorprendenti. Questo mese parliamo di una strana stella marina ripiena e di etimologie dei venti…
ESISTE UNA STELLA MARINA… RIPIENA
Ebbene sì, la NOAA dichiara che questa, tra le tante varietà di stelle marine, è una di quelle che ha incontrato più spesso. Si chiama Plinthaster dentatus e appartiene alla famiglia dei Goniasteridae, che gli anglofoni chiamano anche con il nome informale di “biscuit stars”. È una stella marina completamente diversa da quelle che siamo abituati a vedere: le braccia non sono così separate come ci immaginiamo, ma si uniscono confluendo in una forma quasi pentagonale; inoltre, il corpo gonfio la fa sembrare proprio ripiena, tanto che gli scienziati a bordo della nave della NOAA – la Okeanos Explorer – che l’ha avvistata durante una spedizione l’hanno soprannominata “stella raviolo”.
QUAL È L’ORIGINE DEI NOMI DEI VENTI?
Nel disegnare la rosa dei venti, i Romani utilizzavano come centro Malta o il centro del Mar Ionio, mentre le Repubbliche Marinare l’isola di Zante. Ma vi siete mai chiesti da dove derivino i nomi dei venti? La Tramontana dovrebbe il suo nome alla locuzione “trans montes” che in latino significa “attraverso i monti”. Il Grecale ha un nome più intuitivo: posizionandoci sull’isola di Zante, infatti, troviamo a nord-est la Grecia. Ancor più semplice è risalire all’origine del nome “Levante”: proviene da est, ossia da dove sorge il Sole, in latino “levare”. Lo Scirocco, invece, ha un’etimologia totalmente differente: deriva da “suluq”, o “saluq”, che si traduce dall’arabo come “vento caldo di sud-est sul Mediterraneo”.
Torniamo sulla lingua latina per l’Ostro, che deriva dalla parola “auster”, “vento da sud”. Per il Libeccio, prendiamo come riferimento Zante: a sud-ovest dell’isola, infatti, si trova la Libia; tuttavia, il suo nome potrebbe derivare anche dal greco “lips-libòs”, ossia “portatore di pioggia”. Il nome del Ponente, invece, è presto detto da dove derivi: arriva da ovest, dove il Sole tramonta, in latino “ponere”. Infine, il nome del Maestrale potrebbe derivare dalla città di Roma (“magistra mundi”), a nord-ovest rispetto al centro del Mar Ionio, oppure alla parola “magister”, maestro, poiché era considerato il vento più importante nel Mediterraneo.
***
Leggi le altre curiosità della rubrica Lo sapevi che:
Lo sapevi che il primo fuoribordo a uso pratico nasce da un gelato?
Lo sapevi che puoi bere vini subacquei?