Lo sapevi che gli squali non dormono mai veramente?
Lo sapevi che gli squali non dormono mai veramente? Torna la rubrica Lo sapevi che… dedicata alle curiosità dal mondo della nautica, tra aneddoti affascinanti e storie sorprendenti.
Questo mese parliamo dell’insonnia degli squali e di uno di un insolito trend nello yacht design…
GLI SQUALI NON DORMONO MAI VERAMENTE
Il loro comportamento rispetto al sonno è affascinante: a differenza di molti altri animali, gli squali non dormono mai in modo completo. Questi predatori marini devono muoversi continuamente per respirare, perché l’acqua deve passare attraverso le loro fauci e branchie. Ciò impedisce loro di fermarsi completamente, a differenza di altri pesci che possono “rilassarsi” e rimanere fermi.
Sebbene non sperimentino un “sonno” come quello degli esseri umani, gli squali praticano un riposo parziale. Alcuni alternano l’attività dei due emisferi cerebrali, riposando un lato alla volta, per continuare a nuotare e mantenere il controllo sull’ambiente. Questo fenomeno è noto come “sonno unilaterale” ed è simile a quello osservato nei delfini e in altri mammiferi marini. Questa necessità di movimento e allerta costante li rende capaci di riposare senza compromettere la loro capacità di cacciatori.
Gli scienziati continuano a studiare come questi periodi di riposo influiscano sulla salute degli squali, ma è chiaro che il loro “sonno” è molto diverso da quello che conosciamo.
ESISTONO SUPERYACHT CON GIARDINI GALLEGGIANTI
Alcuni yacht di lusso stanno integrando spazi verdi a bordo, come giardini pensili, terrazze verdi e aree all’aperto, progettati per favorire il contatto con la natura durante la navigazione. Queste imbarcazioni mirano a rendere la navigazione più rilassante, creando oasi galleggianti che combinano lusso e natura.
***
Leggi le altre curiosità della rubrica Lo sapevi che:
Lo sapevi che in Argentina c’è un “grande occhio”?
Lo sapevi che in Germania c’è una spiaggia tropicale?
Lo sapevi che un gatto è sopravvissuto all’affondamento di tre navi?
Lo sapevi che la tradizione del varo risale ai Babilonesi?