Master 699 GP
Una delle novità che nel 2020 ha catturato l’attenzione di molti diportisti è stato il Master 699 GP della cantiere Master. Non si tratta di una novità, ma di una nuova versione del precedente modello Master 699, studiata con un design più moderno e sicuramente più funzionale.
“Dopo ben 12 anni di superattività del nostro 699 – ci racconta Annalisa Gargiulo, titolare del Cantiere – ho scelto di portare avanti questa edizione, principalmente perché il pubblico ci chiedeva dei dettagli maggiori come ad esempio un prendisole più grande. Quindi abbiamo studiato una nuova consolle che ci ha permesso di alloggiarne uno di ben 1 metro e 80 sulla prua e abbiamo ricavato degli spazi più ampi a poppa pur lasciando immutate tutte le caratteristiche dell’imbarcazione”.
Dedicato alla memoria di Pietro Gargiulo, padre di Annalisa e fondatore del Cantiere Master, il 699 GP è un battello più che conosciuto, primo della serie inaugurata da Annalisa Gargiulo, e che ben riflette la filosofia del cantiere siciliano che fa della sicurezza il suo punto fermo. In questa nuova versione il 699 GP si arricchisce di dettagli che chi è abituato a navigare e a vivere il mare apprezzerà senza dubbio. Cose che – secondo Annalisa Gargiulo – può comprendere solo chi le vive dal “lato mare”.
Come lavora Master
L’affidabilità è sempre il miglior biglietto da visita di casa Master e resta la priorità. La carena a V profonda con pattini, la medesima del modello precedente tra i più venduti del cantiere negli ultimi 10 anni, è sempre garanzia di stabilità e navigabilità, ma questo è anche un battello che in questa nuova versione si arricchisce anche di estetica, di funzionalità e di vivibilità.
7,45 metri fuoritutto per 2,74 metri in larghezza a tubolari gonfi, ma sgonfiandoli il battello è tranquillamente carrellabile.
Si è passati dalla misura precedente di 6,90 metri f.t. a 7,45 grazie alle due placette di poppa, che abbracciano il motore, che arrivano ben oltre i tubolari e che, a differenza del precedente modello, ora sono ottenute in controstampata. Le scalette di risalita, inoltre, presenti di serie su entrambe le plance, sono formate di 4 gradini, un dettaglio per nulla insignificante visto che questo agevola moltissimo le operazioni di risalita/discesa dall’acqua, un esempio di come la Master dedichi attenzione ai dettagli.
Un battello vivibile e fruibile
Proseguendo, ci troviamo nel pozzetto dove non possiamo non apprezzare gli spazi generosi per un battello di sette metri, nonché le sue funzionalità. Il pozzetto di questo 699 GP è configurabile in tre diverse modalità: con divano, dinette con tavolo da pranzo oppure in assetto prendisole con l’aiuto di una prolunga. Dai lati del pozzetto, all’altezza del trincarino, parte un roll-bar con tendalino (entrambi di serie), che possono rimanere aperti in navigazione e la cui principale caratteristica è la facilità di utilizzo: una sola persona, infatti, può tranquillamente armare o disarmare il tendalino, caratteristica peraltro che difficilmente si trova su queste metrature. Su questo particolare Annalisa Gargiulo confessa che dietro al funzionamento del roll-bar, così semplice ed adattabile a tutte le metrature, esiste un segreto di costruzione che casa Master custodisce gelosamente.
L’ottimizzazione degli spazi
Sempre nell’ottica di ottimizzazione degli spazi anche la movimentazione del motore, che nella precedente versione era ribaltabile, mentre in questo modello si ritrae nel controspecchio. A centro barca troviamo la consolle, che è stata completamente ridisegnata e accoglie in modo ordinato e pratico le strumentazioni di bordo e prevede, inoltre, un gradino poggiapiedi frontale alla seduta di guida e un vano per gli oggetti. Il parabrezza non è molto alto e di modeste dimensioni, poco funzionale ma dal design accattivante. Il cassero, riprogettato rispetto al modello precedente, prevede la possibilità di inserire una toilette (in optional) o un locale destinato come spogliatoio. Il bolster, impreziosito da un particolare poggia schiena di forma rotonda, è configurabile con un frigo (in optional) e un lavello o un fuoco.
Alcuni dettagli del restyling
Ma il restyling non aveva solo la mira di ottimizzare layout e funzionalità della sola consolle, ma anche l’ambizione, centrata, di ingrandire tutta l’area di poppa.
L’area di prua si sviluppa su due livelli: il primo accoglie il grande prendisole, il secondo è in sostanza un utile scalino. Una soluzione interessante che ha il doppio vantaggio di essere molto robusto e adatto per l’istallazione di un verricello elettrico, opzionale, e fungere da pratico punto di imbarco e sbarco, facendo comunque attenzione alla bitta. Presente in questa parte dell’imbarcazione un grande gavone che sfrutta la profondità della carena come punto di stivaggio.
Ottima, come sempre, la qualità dei materiali sia strutturali che quelli impiegati per le cuscinerie e per le imbottiture realizzate con materiali a cellula chiusa. Il battello è motorizzabile fino a 250 cv.
Le dotazioni
Molti gli accessori in dotazione, come: consolle allestita con parabrezza, corrimano, bussola, tromba, volante, pannello comandi, cuscineria completa, musone, salpancora vtr con scorrisagola, aspiratore gas, gamba per il tavolo, timoneria idraulica, tasche porta oggetti con presa usb, pompa di sentina automatica, serbatoio benzina con blower 220 lt, 2 plancette vtr con scala inox a scomparsa, roll bar mod. 699 completo di tendalino sole e luci di navigazione, doccia completa di serbatoio acqua 60 lt flex, seduta lombare, pannello copri strumentazione interno consolle standard (tenda o forex).
Un cantiere “alla vecchia maniera”
Un cantiere moderno che lavora alla “vecchia maniera”, ponendo nell’artigianalità un punto cardine dei loro mezzi. “Lavoro come mi hanno insegnato mio padre e mio nonno, ovvero su progetto materiale in legno, non faccio rendering. Una responsabilità ripagata dalla fiducia che la nostra clientela ripone in noi quando mi conferma sei esemplari ancor prima di tirar fuori il battello”.
Il Master 699 GP è un battello che unisce molte esigenze: risulta, infatti, ideale sia per uscite giornaliere in famiglia che per traversate. Contenuto nelle dimensioni e grazie alla carena ormai collaudata, questo gommone abbassa inoltre i consumi gestionali sia estivi che invernali.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t. con plancetta 7,45 m
Lunghezza scafo 6,90 m
Larghezza f.t. 2,74 m
Larghezza interna 1,68 m
Dimensioni abitacolo 6,75×1,75 m
Diametro tubolari 57 cm
Compartimenti 6
Peso a vuoto 800 kg
Portata persone 12
Pressione di gonfiaggio 0,20 bar
Potenza massima 250 Hp gambo XL
Categoria omologazione CE C
Prezzo a partire da € 36.900,00 + Iva
MASTER
S.S. 113 Est, 100 – Carini (PA)
Tel. +39 091 8691592
Showroom: Via Celia, 2A – Massa Carrara
Tel. +39 0585 044154
www.mastergommoni.it
info@mastergommoni.it