Itama 62
L’Itama 62 è la rivisitazione del celebre Itama FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta del Cantiere.Leggi di piú …
L’Itama 62 è la rivisitazione del celebre Itama FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta del Cantiere.Leggi di piú …
Il Cranchi 30 Endurance è il nuovo modello dello storico Cantiere che da sempre raccoglie pareri favorevoli e grande successo dal diportista.
La linea risulta filante e sportiva con la scelta originale di farne un walk-around che permette di avere a disposizione tutto lo spazio da prua a poppa.
Il pubblico a cui si rivolge questa imbarcazione è sicuramente giovane e dinamico, che ne fa un uso giornaliero, ma che non per questo vuole rinunciare al comfort di bordo e all’eleganza di un marchio che da sempre caratterizza i prodotti di questa gamma.
Il Cranchi 30 Endurance prevede una cuccetta con dinette di poppa e un bagno separato.
Dotazioni standard
Allestimento coperta
N. 2 bitte a prua, n. 2 centrali e n. 2 a poppa in acciaio inox Aisi 316 – Gancio inox ruota prua – Pulpito in acciaio inox – Tientibene in acciaio inox Aisi 316 – N. 2 osteriggi – N° 3 finestrature fisse – Parabrezza in plexiglas con telaio in inox Aisi 316 – Gradini accesso ponte prua – Fanali di via regolamentari – Asta portabandiera – Avvisatore acustico – Tappo imbarco carburante e acqua in acciaio inox Aisi 316 – Sfiato carburante con retina antifiamma e antispruzzo – Ganci a “U” a poppa – Superfici antisdrucciolo ponte e trincarini – Bottazzo in acciaio inox AISI 316.
Allestimento pozzetto e plancia guida
Pozzetto autovuotante – Mobiletto pozzetto provvisto di: lavello/rubinetto e spazio per alloggiamento frigorifero (extra) – Portarifiuti – Poltroncina pilota e copilota – divano a ” L ” nel pozzetto con schienale mobile – Portaoggetti esterno – Gavoni alloggio materiale – Tavolo pozzetto – Prendisole poppa – Apertura antone motore servoassistita a comando elettrico – Doccia pozzetto (calda/fredda) – Plancetta poppa con scaletta bagno a scomparsa e maniglia – Luci pozzetto – Mezzo marinaio – Manuale del proprietario – Plancia guida: Comandi motore elettronici mono e bi leva – Servosterzo – (timoneria idraulica per versione D4 ) – N° 2 contagiri + display multifunzione 4″ Volvo Penta per versione bi- motore – N° 1 contagiri + display multifunzione 4″ Volvo Penta per versione mono- motore- ecosensor multi Eco/Log/Temp – Livello carburante – Bussola Ritchie – Comando avvisatore acustico – Interruttori luci di via e di fonda – Presa di corrente 12V per cellulare – Illuminazione strumenti motori.
Allestimento cabina – Porta accesso cabina a scomparsa – Dinette a “U” trasformabile in cuccette e dinette a poppa – Presa corrente – Plafoniere.
Allestimento Locale WC Lavello in acciaio Inox – Rubinetto uso doccia con miscelatore tenda doccia – WC marino a scomparsa con valvole di sicurezza – Impianto automatico espulsione acque grigie.
Il 24 Novembre, a Milano durante la serata di Gala e beneficienza, Azimut Benetti Group ottiene il premio China Awards per la categoria “Creatori di Valori”.
Tale riconoscimento, ritirato da Giovanna Vitelli, premia le realtà italiane che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità del mercato cinese e le analoghe realtà cinesi per quanto riguarda il mercato italiano. In Cina il Cantiere ha una presenza molto capillare: dal 1984 le barche Azimut sono vendute in Cina attraverso il Delaer di Hong Kong Simpson Marine, e dal 2008 è stata aperta la prima Società del Gruppo, Azimut Cina, inoltre con un dealer’s network presente da nord a sud (Dalian, Qingdao, Shanghai, Xiamen, Shenzhen e Sanya).
Per informazioni
Azimut Yachts
http://www.azimutyachts.net/
La 4^ edizione del Gommoraduno Nazionale si terrà il 21 e 22 aprile 2012, in concomitanza con il Salone Nautico Internazionale/Nautic Show (13-15 e 20-22 aprile), nella splendida cornice di Venezia, Chioggia e della Laguna Veneta. Il programma del Gommoraduno, in fase di perfezionamento, prevede il raggruppamento dei gommoni la mattina del sabato 21 nello spazio acqueo di fronte a Parco San Giuliano dove si terrà il Salone Nautico di Venezia/Nautic Show, da qui partirà il tour nella Laguna Veneta.
Il Seatec la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi, giunta orami alla sua 10 edizione, insieme a Compotec, rassegna dedicata alle produzioni in materiale composito, si svolgerà a Milano nella prestigiosa sede della Triennale, dall’8 al 10 febbraio.
“Presentiamo alle aziende che operano nel settore della nautica e ai tanti soggetti che collaborano con noi per questo grande evento, una manifestazione che celebrando i suoi primi dieci anni dimostra grande maturità espositiva unita alla capacità di comprendere le tendenze grazie alla solida collaborazione con gli attori più importanti e sensibili del comparto”.
Così Giorgio Bianchini, presidente di CarraraFiere, ha aperto la conferenza stampa, per anticipare i temi e i contenuti dell’evento con una previsione di presenze espositive in linea con l’edizione 2011 alla quale erano presenti 780 marchi dei quali 269 stranieri.
“Sarà un evento total trade perché Seatec e Compotec rappresentano, per le rispettive specializzazioni, l’appuntamento di riferimento per il business nautico: un evento che rappresenta ormai il setting naturale del mediterraneo per lo sviluppo del business nautico. Il comparto attraversa un periodo contrassegnato da difficoltà di vario genere ma ha grandi potenzialità e dimostra capacità di individuare nuovi segmenti di sviluppo. Uno di questi è sicuramente collegato alla sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo previsto un focus su uno dei grandi temi che non riguardano solo la nautica ma l’intero equilibrio del pianeta: la sostenibilità delle produzioni e il rispetto per l’ambiente che non sono certo sconosciuti per le aziende che operano nel settore della nautica e che sono interessate ad utilizzare materiali e prodotti che rispettano l’ambiente”.