Nimbus 495 Flybridge: la regina del nord
Se c’è un brand da tenere d’occhio nel mondo degli explorer, è Nimbus. Con la nuova Nimbus 495 Flybridge, il cantiere svedese debutta in un nuovo segmento.
Al primo tentativo, conquista il titolo di “Migliore Barca a Motore sotto i 18 metri” all’European Powerboat of the Year. L’imbarcazione si è distinta nella categoria per design e performance, segnando l’inizio di un percorso ambizioso nei mercati internazionali, dall’Europa agli Stati Uniti. Grazie a Scandinavian Boats Italia, importatore esclusivo per il nostro Paese, abbiamo avuto l’opportunità di salire a bordo di questa navetta per scoprirne da vicino ogni dettaglio.
LA BARCA DELL’ANNO
“Nembo, nube temporalesca”. In latino, è questo il significato del nome del cantiere svedese “Nimbus”. Una scelta tutt’altro che casuale: queste imbarcazioni sono progettate per navigare per lunghi periodi in ogni stagione dell’anno, in qualsiasi condizione meteomarina, in mare aperto o lungo le coste.
“Amiamo il concept del coupé: sono barche compatte, ma offrono grande comfort, sicurezza e funzionalità”, spiega Joacim Gustavsson, Chief Designer di Nimbus Group. “Nimbus ha una lunga tradizione nello sviluppo di cruiser coupé dai 25 ai 40 piedi. I nostri clienti in tutto il mondo cercavano una barca più grande, così abbiamo creato un nuovo concept. Per noi è stata una sfida, perché non avevamo mai progettato un’imbarcazione di queste dimensioni. È leggermente diversa dal resto della gamma, ed era proprio questa la nostra intenzione: doveva essere un piccolo yacht”.
Lunga 15 metri, la Nimbus 495 Flybridge presenta soluzioni inedite per la flotta del cantiere, come la grande vetrata del pozzetto e il particolare divano a L nel cockpit. Ma queste non sono le uniche caratteristiche che hanno conquistato la giuria all’European Powerboat of the Year 2025, in occasione del boot Düsseldorf. I giudici hanno apprezzato la qualità costruttiva, l’ottimizzazione degli spazi e la sicurezza. Le performance non sono state da meno: l’imbarcazione si è distinta per l’efficienza nei consumi e l’attenzione all’impatto ambientale. La Nimbus 495 Flybridge si è aggiudicata così l’ambito titolo di “Migliore Barca a Motore sotto i 18 metri”.
Un risultato, questo, che i vertici del cantiere hanno naturalmente accolto con grande soddisfazione. “Siamo estremamente orgogliosi che il nostro primo ingresso in questa categoria, dominata dai grandi cantieri del Mediterraneo, abbia vinto questo prestigioso premio. La 495 Flybridge è una casa galleggiante, un’isola confortevole e sicura: la barca perfetta per lunghe traversate e, allo stesso tempo, facile da manovrare”, ha affermato Jonas Göthberg, Direttore Commerciale di Nimbus.
Anche Giampiero Manzi, CEO di Scandinavian Boats Italia, importatore esclusivo per il nostro Paese, ha condiviso con noi le sue strategie per il futuro: “Il nostro obiettivo è far conoscere anche in Italia queste barche di alto livello, offrendo al contempo un servizio post-vendita di pari qualità. Un impegno che nel 2022 ci è valso il premio come miglior after-sales dell’intero gruppo Nimbus”.
A BORDO DELLA NIMBUS 495 FLYBRIDGE
Il design della Nimbus 495 Flybridge ruota attorno ai valori tradizionali del cantiere: funzionalità, comfort e sicurezza, interpretati con soluzioni moderne e originali.
Saliamo a bordo grazie all’enorme piattaforma da bagno, regolabile in altezza e dotata di una passerella retrattile. Le sue dimensioni generose consentono di ospitare un gommone o un tender, mentre un ampio gavone permette di alloggiare i water toys. L’area, assolutamente versatile, su richiesta può essere allestita anche con un wet bar a scomparsa, completo di lavello e fuochi.
A sinistra, un ulteriore gavone, utile per stivare le cime, può essere utilizzato come gradino per procedere verso prua. Il camminamento a dritta, però, è decisamente più largo e ci conduce direttamente al pozzetto. Subito apprezziamo la cura dei dettagli: il corrimano, attraverso un meccanismo a ribalta, all’occorrenza svela le bitte, che in navigazione rimangono nascoste, trasmettendo così una sensazione di ordine ed eleganza.
Ma il vero fiore all’occhiello del ponte principale è la possibilità di chiudere completamente il pozzetto sfruttando la grande vetrata a movimentazione elettrica, insieme alle pratiche tende laterali. Si tratta di una vera e propria novità in casa Nimbus, che per la prima volta introduce un sistema di chiusura flessibile, pensato per godere degli spazi esterni anche nelle giornate più fredde, senza rinunciare al contatto con il mare.
Se poi si spalanca la porta del salone, il pozzetto diventa un’estensione naturale dell’area interna, creando un unico ambiente, confortevole e protetto. Qui troviamo una dinette, composta da sedute a L e un tavolo estensibile, perfetta per accogliere la famiglia e gli amici. Il tavolo, in particolare, può essere convertito in un comodo prendisole, che rimane piacevolmente ombreggiato dal ponte superiore. L’ampia vetrata, provvista di tende integrate, può comunque essere aperta per favorire l’ingresso dell’aria, garantendo così il massimo comfort a bordo.
Procedendo all’interno, troviamo una cucina spaziosa e ben organizzata: è suddivisa in due sezioni, una a dritta e l’altra a sinistra, così da permettere a due persone di cucinare contemporaneamente senza intralciarsi. È attrezzata con tutti i comfort, tra cui una lavastoviglie e numerosi vani portaoggetti.
Il salone è stato concepito per offrire un’atmosfera accogliente e rilassante: le generose finestrature, insieme al tetto apribile, inondano l’ambiente di luce naturale. A sinistra, un divano a U — “progettato come se fosse il divano di casa”, dice Joacim Gustavsson — è l’ideale per rilassarsi, leggere un libro o cenare attorno al tavolo. A dritta è collocata una seduta modulare che, scorrendo in avanti, offre un ulteriore posto a tavola. Non manca un’area TV dedicata all’intrattenimento degli ospiti, con un sistema elettrico a scomparsa.
La postazione di comando interna, moderna ed ergonomica, assicura un’eccellente visibilità, grazie ai due vetri curvi nei due spigoli. La plancia è fornita di doppio schermo, mentre il joystick, posizionato molto vicino al volante, consente di mantenere sempre il massimo controllo. Su richiesta, è possibile integrare il sistema Assisted Docking di Volvo Penta per facilitare le operazioni di ormeggio.
Grande attenzione è stata riservata al sedile del pilota, equipaggiato con sistema bolster, che consente di condurre l’imbarcazione anche in piedi. La seduta è leggermente arretrata rispetto alla posizione tradizionale, così da favorire la conversazione con il passeggero accomodato sul divano a L, sull’altro lato del corridoio.
L’area è stata studiata nei minimi dettagli. “Questa è una caratteristica distintiva della 495. Per noi il passeggero è importante tanto quanto il pilota. Per questo abbiamo progettato uno spazio molto accogliente e luminoso, dotato di schermo chartplotter per seguire la navigazione in tempo reale”, prosegue Gustavsson.
Tra le innovazioni a bordo, spicca anche l’ampia porta laterale che conduce al camminamento di dritta: una soluzione particolarmente utile nelle fasi di manovra. Di fronte, è stato realizzato un ulteriore accesso a bordo, una novità assoluta per il cantiere, pensata per facilitare le operazioni di imbarco e sbarco.
Uscendo sul ponte principale, procediamo verso prua, dove troviamo un’area multifunzionale: grazie allo schienale reclinabile, il grande prendisole si trasforma in una chaise longue frontemarcia. L’ingegnosa configurazione a U, inoltre, consente di sedersi attorno al tavolino per un caffè o un aperitivo, mentre sotto le sedute laterali sono stati ricavati pratici gavoni per stivare i parabordi. L’intera area può essere riparata con un tendalino sorretto da pali in carbonio.
Lo spazio per le operazioni di ormeggio è ampio e ben organizzato, con la possibilità di installare una scala tra le battagliole per agevolare la salita e la discesa da bordo.
Torniamo al pozzetto attraverso il camminamento a sinistra, che, pur essendo più stretto di quello a dritta, garantisce comunque un passaggio sicuro grazie all’alto corrimano. Procedendo lungo l’elegante scala laterale, raggiungiamo il flybridge, che all’occorrenza può essere protetto da un bimini.
Il layout è stato attentamente progettato: la postazione di pilotaggio è composta da una plancia a doppio schermo, come sul ponte principale, e da due poltrone separate; accanto, il comodo lettino prendisole si trasforma facilmente in una chaise longue. Completa l’area una dinette originale, caratterizzata da un tavolo con porzione rimovibile che dà accesso al lavello.
Sottocoperta, a poppa, si trova la cabina armatoriale, un ambiente raffinato e spazioso, illuminato da grandi finestrature a scafo e oblò apribili che offrono una vista suggestiva sul mare. Un comodo divano, posizionato accanto al letto, consente di accogliere anche un bambino per la notte. Non mancano ampi armadi e vani portaoggetti, ideali per riporre borse, valigie e vestiario, in linea con le esigenze di una navigazione a lungo raggio. Il bagno privato, completo di doccia separata, garantisce privacy e funzionalità.
A centro barca, una cabina versatile può essere configurata secondo le necessità dell’armatore: può ospitare un letto a castello o, in alternativa, può essere adibita a ufficio. La cabina VIP è posta a prua e, come la cabina armatoriale, gode di grandi finestrature e bagno con doccia, assicurando agli ospiti un elevato livello di comfort.
LA MOTORIZZAZIONE
La Nimbus 495 Flybridge installa di serie una coppia di motori Volvo Penta D6-IPS650 da 480 HP ciascuno. A caratterizzare questo modello è, in particolare, l’innovativo posizionamento del sistema di propulsione IPS, montato in verticale grazie a un ridisegno dello scafo. Questa configurazione migliora la stabilità in manovra, riducendo i problemi di instabilità in porto e ottimizzando l’efficienza nei consumi.
Stando ai dati comunicati dal cantiere, a 20 nodi, il consumo totale per entrambi i motori è di circa 120 litri/ora: un risultato particolarmente vantaggioso per un’imbarcazione di queste dimensioni. La velocità di crociera varia tra i 10 e i 27 nodi, adattandosi a diverse esigenze e condizioni di navigazione; la velocità massima si attesta invece sui 27-28 nodi.
Progettata per lunghe crociere, la Nimbus 495 Flybridge è dotata di un serbatoio carburante da 1.700 litri, che garantisce un’autonomia notevole, eliminando la necessità di frequenti rifornimenti.
SCANDINAVIAN BOATS ITALIA, L’INTERVISTA
Scandinavian Boats Italia è importatore unico nel nostro Paese di Nimbus Group e ne rappresenta i marchi di punta, come Nimbus, Flipper e Aquador. In occasione del recente trionfo della Nimbus 495 all’European Powerboat of the Year, abbiamo intervistato Giampiero Manzi, CEO dell’azienda con sede a Cattolica (RN), per conoscere strategie e obiettivi per il prossimo futuro.
La Nimbus 495 ha vinto il titolo di “Migliore Barca a Motore sotto i 18 metri” all’European Powerboat of the Year. Cosa significa per Scandinavian Boats Italia questo riconoscimento?
Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato. La Nimbus 495 è riuscita a imporsi contro marchi prestigiosi come Azimut, Absolute e Beneteau, e questo è un chiaro segno del valore delle nostre imbarcazioni. Il premio conferma l’eccellenza della qualità e del design delle barche scandinave, e ci dà una spinta ulteriore per continuare a far conoscere questi prodotti eccezionali in Italia.
In che modo questa vittoria influirà sulla vostra strategia?
Con questo riconoscimento, ci sentiamo ancora più motivati a portare la qualità delle imbarcazioni scandinave nel nostro Paese. Il nostro obiettivo è far crescere il marchio Nimbus in Italia e proporre un servizio post-vendita di pari livello, un aspetto in cui ci distinguiamo e che nel 2022 ci ha permesso di ricevere il premio come miglior after-sales dell’intero gruppo Nimbus.
Sono tanti i marchi all’interno del gruppo Nimbus. Quali rappresenta la vostra azienda?
La nostra società si occupa dell’importazione e della vendita diretta delle imbarcazioni Flipper, Bella, Aquador, Nimbus, Paragon Yacht e Falcon. Da poco tempo abbiamo acquisito il noto brand americano Edge Water.
Perché avete scelto di importare imbarcazioni scandinave nel Mediterraneo?
Abbiamo deciso di portare le imbarcazioni scandinave nel Mediterraneo per offrire al mercato italiano barche che combinano qualità, design e funzionalità. I marchi che rappresentiamo sono simbolo di eccellenza e innovazione, nati da un’arte che affonda le radici nei secoli, da quando i Vichinghi erano conosciuti per la loro abilità come navigatori e artigiani. Le moderne tecniche di progettazione, la qualità dei materiali e la formazione del personale nei cantieri ci permettono di offrire imbarcazioni senza tempo, ideali per chi cerca robustezza, sicurezza e prestazioni elevate, anche nelle condizioni più impegnative.
Dove si trovano i vostri principali punti di riferimento in Italia?
I nostri uffici si trovano a Cattolica (RN), mentre il nostro Test Center è a Misano (RN), presso la Marina di Portoverde, dove è possibile vedere le nostre imbarcazioni esposte tutto l’anno. I dealer sono a Porto Mirabello e a breve ne avremo uno per la zona del Veneto e Friuli. Inoltre, stiamo cercando dealer per altre zone d’Italia per creare un servizio a corto raggio. Offriamo anche la possibilità di organizzare prove in mare con i nostri esperti su appuntamento, per scoprire da vicino la nostra flotta. L’obiettivo è creare un percorso che porti il cliente a essere pienamente soddisfatto, con un servizio esclusivo e su misura.
Parlando di servizio, in che modo assistete i vostri clienti?
Ascoltiamo ogni armatore, che si tratti di un neofita o di un navigatore esperto, ne condividiamo il progetto e gli diamo forma. Offriamo un servizio di consulenza per scegliere l’imbarcazione più adatta alle proprie necessità. Possiamo contare su un’esperienza di oltre 25 anni nel settore e su una rete di dealer, ufficiali e non. Rimaniamo sempre a disposizione per qualsiasi necessità, anche fuori dal periodo di garanzia, con i migliori esperti del settore per la manutenzione e le attività a bordo.
Avete in programma nuove iniziative o ampliamenti della rete di dealer in Italia?
Saremo presenti ai prossimi saloni della Sardegna, di Venezia, Cannes e Genova. Siamo sempre pronti a instaurare nuove collaborazioni e a offrire soluzioni personalizzate ai nostri dealer e ai loro clienti. La qualità e la cura della clientela rimarranno sempre al centro della nostra attività.
ALLESTIMENTO |
STANDARD
2 toilette elettriche; 2xVolvo Penta IPS 650; 4 tergicristalli; alimentazione da banchina e caricabatterie; batteria, monitor e inverter; doccia a poppa (acqua calda/fredda); frigorifero 130 l 12V; elica di prua proporzionale; energia solare 400 Watt; finestra poppa retrattile; finestra salone elettrica per accesso alla cucina; generatore diesel 230V; intercettori inclusi con auto trim&list; materasso topper, cabina armatoriale e VIP; pacchetto batteria agli ioni di litio 400Ah potenza ausiliaria; pavimento in laminato di legno all’interno della barca; piano cottura elettrico 230V, con ventola cucina; sbrinatore con sistema acqua calda 40 l; set da cena esclusivo Nimbus per 6 persone; sistema audio per salone e pozzetto di poppa; sistema serbatoio acque grigie; sistema Volvo Penta Glass Cockpit con 2 display MFD da 12” (plotter); sistema Volvo Penta Glass Cockpit con 1 display MFD da 12” (plotter) sul flybridge; tenda solare, tetto interno; tettuccio elettrico con apertura; tende nel salone di coperta, finestre laterali. |
OPTIONAL
Ancora elettrica di poppa con telecomando, piattaforma da bagno fissa, ancora Ultra da 27 kg; aria condizionata (acqua refrigerata) 49.000 BTU per l’intera imbarcazione (salone di coperta, cabina armatoriale, cabina di prua, cabina di dritta, bagni); bimini top elettrico sul flybridge; bitta elettrica di tonneggio Quick Warping Winches x4 TB2-500-24V; cabina opzionale (terza cabina) con possibilità di allestimento con letto a castello o come ufficio/spazio multiuso; cockpit in vetro e navigazione completamente personalizzabili con Garmin; dissalatore Watermaker; doppio riscaldatore diesel Eberspächer D6; DPS & Assisted Docking; generatore diesel 110/230V Fisher Panda 15000i, 10,8 kW; gruette per tender su piattaforma da bagno idraulica; ice maker 110/230V; lavastoviglie 110/230V; lavatrice nella cabina di dritta (guardaroba); passerella elettrica sul ponte di poppa; piattaforma da bagno idraulica; propulsore di poppa proporzionale; sistema di batterie extra al litio (+330Ah); sistema di lavaggio ponte con acqua dolce; sistema Wi-Fi o Starlink; stabilizzatore Quick MC2 X16; verricello elettrico di poppa con telecomando; wet bar sul ponte di poppa con lavello e grill 110/230V. |
SCHEDA TECNICA NIMBUS 495 FLYBRIDGE
- Lunghezza f.t. 15 m
- Lunghezza scafo 13,7 m
- Larghezza 4,60 m
- Pescaggio 1,20 m
- Dislocamento normale 19.100 kg
- Capacità serbatoio carburante 1.700 l
- Capacità serbatoio acqua 520 l
- Capacità serbatoio acque grigie 340 l
- Capacità serbatoio acque nere 170 l
- Capacità scaldabagno 80 l
- Batteria di avviamento 12V 2 x 95Ah (850 CCA EN) 4 (2+2)
- Batteria ausiliaria 24V 4 x 95Ah (850 CCA EN)
- Batteria ausiliaria 12V 660Ah
- Velocità di crociera (disl. normale) 20-24 nodi
- Velocità di crociera (disl. completo) 20-24 nodi
- Velocità massima (disl. normale) 27-28 nodi
- Cabine 2+2+2 (+2) / 2+2 (+2)
- Motorizzazione Volvo Penta D6-IPS650 2×480 HP
- Categoria omologazione CE B/C 14/16
SCANDINAVIAN BOATS ITALIA
Nimbus Center Italia
Via Piemonte, 1
47841 Cattolica (RN)
Cell. +39 348 6905977
www.scandinavianboatsitalia.it
info@scandinavianboatsitalia.it