Piero Formenti designato Presidente di Confindustria Nautica
Il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, ha indicato Piero Formenti quale Presidente designato dell’Associazione per il quadriennio 2025 – 2029.
Confindustria Nautica ha designato Piero Formenti, fondatore e titolare di ZAR Formenti, alla Presidenza dell’Associazione Confindustria Nautica per il quadriennio 2025–2029. La nomina sarà ufficialmente ratificata dall’Assemblea dei Soci il prossimo 16 maggio, durante il SATEC, la storica convention di primavera del settore nautico che quest’anno si svolgerà a Rapallo.
Quella di Formenti è considerata una designazione storica: sarà infatti il primo Presidente espressione della Piccola industria nautica nella storia dell’Associazione. La sua candidatura ha ottenuto un ampio e trasversale consenso nelle diverse Assemblee di settore.
PROMUOVERE IL MADE IN ITALY
Al centro del programma del Presidente designato ci sono obiettivi chiave per la crescita e l’innovazione del comparto nautico italiano: la valorizzazione dell’intera filiera, il rafforzamento della cultura d’impresa, la promozione del Made in Italy nel mondo, il potenziamento delle attività di rappresentanza e della visibilità del Salone Nautico Internazionale di Genova, e una maggiore diffusione della cultura del mare e della nautica.
La procedura di designazione si è svolta secondo le normative dello Statuto e del Regolamento dell’Associazione, sotto la guida della Commissione di Designazione. La consultazione ha registrato una partecipazione molto alta da parte delle aziende associate: il 79,04% ha preso parte al voto, con il 94,64% di voti espressi favorevoli.
PIERO FORMENTI
Piero Formenti guida dal 1979 l’azienda ZAR Formenti, da lui fondata e diventata un punto di riferimento nella produzione di gommoni e unità pneumatiche di alta qualità. All’interno di Confindustria Nautica ha ricoperto il ruolo di Consigliere dal 2008, e dal 2019 quello di Vicepresidente. A livello europeo, è attualmente Vice Chairman di EBI (European Boating Industry), l’organismo di rappresentanza dell’industria nautica a Bruxelles, dove ha già ricoperto il ruolo di Presidente per due mandati consecutivi (2015–2017 e 2017–2019).
La sua nomina rappresenta un forte segnale di rinnovamento e di attenzione alle esigenze delle PMI del comparto nautico, riconosciute come motore fondamentale dell’eccellenza produttiva italiana nel settore.
IL PROGRAMMA
“La lunga esperienza associativa mi ha formato a una visione unitaria dell’Associazione, che intendo porre al centro del mandato, mettendomi a disposizione di tutte le componenti della filiera. La mia provenienza dal comparto della Piccola industria nautica è un segnale di compattezza e maturità del settore cantieristico, chiamato ad affrontare tematiche quali innovazione, green economy, rilancio del mercato interno, semplificazione e approccio alle nuove generazioni, in un momento in cui la contingenza economica penalizza particolarmente i piccoli costruttori e il mercato nazionale”, ha dichiarato Formenti.
Tra le priorità del programma per la Presidenza di Confindustria Nautica, ci sono:
- una rappresentanza sempre più efficace e coinvolgente delle diverse componenti della filiera.
- la promozione della cultura di impresa, sostenendo la qualità e l’eccellenza del Made in Italy.
- il potenziamento delle attività di lobby normativa, per tutelare gli interessi del settore a livello nazionale e internazionale.
- la promozione e il potenziamento del Salone Nautico Internazionale di Genova come evento di riferimento mondiale.
- la promozione della cultura nautica e dell’andare in barca, delle opportunità di formazione e professionali che il settore offre ai giovani.
- il sostegno delle politiche del lavoro a supporto dei vari comparti.