Ranieri International Cayman 33.0 Executive: il test
Fresco di debutto al Cannes Yachting Festival, l’ultimo modello di casa Ranieri International, il Cayman 33.0 Executive, si è fatto subito notare tra i RIB in esposizione in Costa Azzurra. Se a una prima occhiata colpisce per lo stile sportivo e accattivante, a un esame più attento convince per le soluzioni funzionali. Basti pensare che, in poco più di 10 metri, offre due cabine con quattro posti letto. Lo abbiamo testato in anteprima a Soverato, in occasione delle prove organizzate per la stampa, equipaggiato con una coppia di Mercury V8 da 300 HP ciascuno. Il risultato è stato sorprendente.
Il cantiere lo ha svelato giusto qualche settimana fa, al Cannes Yachting Festival: è il nuovissimo Cayman 33.0 Executive. Con le sue linee accattivanti, ha catturato l’attenzione di tantissimi visitatori lungo la banchina di Port Canto.
Ma non è l’unica novità di casa Ranieri International per la stagione 2025: in Costa Azzurra ha debuttato anche la Next 255 LX, una dayboat di 7,80 metri con una cabina per due persone. Con il lancio di questi modelli, l’azienda intende puntare sull’alta gamma, offrendo prodotti che combinano classe, performance e innovazione: se LX è la linea extra lusso del segmento “Boats”, Executive è una delle collezioni più eleganti e ricercate della serie “Inflatable Boats”. Il Cayman 33.0 Executive, in particolare, si posiziona esattamente a metà di quest’ultima, tra l’entry level di 28 piedi e l’ammiraglia di 38, riproducendo molte delle caratteristiche del 35.0 in dimensioni leggermente più compatte.
Nonostante la lunghezza di 10,20 metri, può essere omologato come natante, assicurando al suo armatore numerosi vantaggi di natura amministrativa e gestionale. Al contempo, il layout risulta ben progettato, con ambienti funzionali e confortevoli, da vivere in compagnia della famiglia o degli amici. Il battello, infatti, può accogliere fino a 22 persone per un’uscita in mare, mentre le due cabine sottocoperta, con quattro posti letto, sono ideali per la permanenza dopo il tramonto. Ma le sorprese non finiscono qui: basta affondare un poco la manetta per accorgersi che questo RIB ha davvero tanto potenziale. Lo abbiamo sperimentato nel corso del nostro test, a Soverato, in una calda giornata estiva. Il risultato ci ha davvero sorpreso.
A BORDO DEL CAYMAN 33.0 EXECUTIVE
Nel mese di luglio, come di consueto, Ranieri International organizza una sessione di prove in mare riservata alla stampa. I test si svolgono a Soverato, in Calabria, dove ha sede il cantiere. Qui, ogni anno, ci riuniamo per scoprire in anteprima le ultime novità. Stavolta è il turno del Cayman 33.0 Executive.
Il gommone, ormeggiato lungo il pontile nel meraviglioso golfo di Soverato, si fa notare subito per il look sportivo, esaltato dal fly-top futuristico. Spicca la tappezzeria trapuntata “Blu Miami”, en pendant con i tubolari in neoprene grigio chiaro, mentre sullo specchio di poppa risaltano i due fuoribordo Mercury V8 da 300 HP ciascuno, con la classica livrea nera “Phantom Black”. Sebbene la combinazione con la carena di casa Ranieri International garantisca già un ottimo rapporto tra prestazioni e consumi, questa non è la motorizzazione massima installabile: chi è in cerca di emozioni forti potrà equipaggiare il battello con potenze fino a 800 HP.
Saliamo a bordo da una delle due plancette laterali che incorniciano i motori. Entrambe, dotate di scaletta di risalita a scomparsa, conducono in un’area living generosa e libera da ingombri: al posto del tradizionale prendisole poppiero, il cantiere ha preferito realizzare un divanetto lineare con schienale ribaltabile, che consente di sedersi verso prua o verso poppa. Di fatto, la mancanza del solarium non si sente, anche perché l’intera prua è dedicata alla tintarella, ma in ogni caso è disponibile in optional un’estensione del divanetto con sistema a ribalta.
La circolazione a bordo è comoda e sicura: in pozzetto non ci sono gradini, gli ambienti sono ariosi e i trincarini alti assicurano protezione. Se poi si viaggia a velocità elevate, come nel nostro caso, è sempre possibile mantenersi ai numerosi supporti presenti in tutto il battello: maniglie e corrimano offrono una salda presa praticamente in ogni angolo dell’imbarcazione.
In linea con la vocazione mediterranea del gommone, l’area poppiera può essere trasformata in una confortevole dinette, grazie al tavolo estraibile. Questa configurazione permette di accogliere fino a cinque persone, sfruttando anche le due pratiche sedute a scomparsa lungo le murate. In questo modo, si ottiene uno spazio assolutamente versatile, ideale per i pranzi all’aperto, i momenti di relax o come zona conversazione. Se poi il sole diventa fastidioso, è possibile ricorrere al tendalino opzionale (in versione standard è prevista la predisposizione per l’incasso dei pali in carbonio).
Chi prepara i pasti, invece, potrà sempre godersi un po’ d’ombra sotto il fly-top: qui, integrato nella seduta di guida, è installato il mobile cucina, attrezzato con lavello, portabicchieri, superficie di lavoro, piano cottura a induzione, frigorifero e vano portaoggetti.
Alle spalle, la postazione di pilotaggio è fornita di tre poltrone indipendenti con sistema bolster, per governare comodamente l’imbarcazione sia in piedi sia da seduti, mentre un parabrezza avvolgente protegge dal vento in navigazione. La plancia, ben organizzata, è caratterizzata da un design sportivo e moderno: troviamo al centro il timone, insieme ai due maxi-display Simrad NSX Ultrawide da 15’’, con tutte le funzioni per la navigazione; a destra, la manetta di potenza e il controller dell’elica di prua; a sinistra, il caricabatterie wireless per smartphone e infine, in basso, il VHF Simrad.
Per l’intrattenimento a bordo, c’è lo stereo Hertz HMR50, con grado di impermeabilità IP66, a cui si connettono due altoparlanti sul fly-top, due casse lungo entrambe le murate e due all’estrema prua, configurando fino a tre zone di ascolto indipendenti. Pensato per il divertimento, questo dispositivo contribuisce anche alla sicurezza durante le manovre di ormeggio: grazie alla telecamera, da qui è possibile monitorare in totale autonomia le operazioni di ancoraggio.
Percorrendo i camminamenti laterali, interrotti solo da un piccolo gradino, raggiungiamo la prua. L’area, completamente ricoperta dalla tappezzeria, è votata al relax. Al generosissimo solarium si aggiunge una confortevole seduta frontemarcia, integrata nella porzione anteriore della tuga, con maniglie tientibene, portabicchieri e una feritoia per inserire lo smartphone. Per mantenere la coperta ordinata, non manca un pratico gavone, nascosto sotto la cuscineria, che contiene il verricello dell’ancora a scomparsa, mentre al di sotto del divanetto di poppa si cela un enorme vano tecnico, utile per stivare anche attrezzature nautiche e ulteriore materiale.
Torniamo alla postazione di pilotaggio. Attraverso la porta scorrevole, a sinistra della console, accediamo sottocoperta. Scendendo quattro gradini, ci ritroviamo in un disimpegno ben rifinito, ricco di soluzioni smart: a sinistra, basta inserire la key card per attivare le utenze elettriche, proprio come in albergo. Di fronte, invece, c’è la cabina ad altezza uomo con un grande letto matrimoniale. La porzione centrale è rimovibile per facilitare gli spostamenti a bordo, mentre a destra è stato realizzato un locale toilette separato, dotato di WC, vani portaoggetti e lavabo con rubinetto estraibile per fare la doccia.
La cabina ospiti, più contenuta, è stata ricavata al di sotto del piano di calpestio del pozzetto, ma è comunque ben ventilata, grazie all’aria condizionata e ai numerosi oblò che forniscono anche luce naturale.
Clicca qui per vedere il video sul canale YouTube di Mondo Barca Market.
SIMRAD NSX ULTRAWIDE
Il Cayman 33.0 Executive è equipaggiato con il nuovissimo display Simrad NSX Ultrawide. Si rafforza così la proficua partnership tra il cantiere e il Gruppo Navico. Presentato allo scorso boot Düsseldorf, NSX Ultrawide è il primo display ultra ampio al mondo, completo di funzionalità per la navigazione. Rispetto al suo predecessore, il modello NSX da 9’’, è più grande del 63%, garantendo all’utente un’esperienza più coinvolgente.
“Grazie alle auto, ai monitor dei computer che si usano quotidianamente al lavoro o alle TV nelle proprie case, i consumatori ormai conoscono e apprezzano i vantaggi degli schermi ultra ampi. Ora, possono vivere la stessa esperienza anche al timone, con una grafica immersiva e suddivisioni dello schermo flessibili”, ha spiegato Kevin Steinbraker, VP e General Manager dell’area Digital Systems di Navico Group.
Disponibile con display da 12’’ e 15’’, NSX Ultrawide è adatto a un’ampia gamma di imbarcazioni, tra cui gommoni, cruiser e center console di medie dimensioni, barche da surf e da wakeboard. L’installazione è semplice e veloce, proprio perché si tratta di due schermi in uno: richiede un minor numero di cavi e un solo taglio, mentre le operazioni di configurazione sono ridotte. L’interfaccia assicura un’estrema facilità d’uso, con menu intuitivi e pannelli completamente personalizzabili. L’utente può scegliere se visualizzare le applicazioni a pagina intera o dividere la schermata, in modo da ottenere più dati e informazioni.
Tra le novità, c’è anche la cartografia. Le più recenti carte C-MAP® DISCOVER™ X sono ottimizzate specificamente per NSX, mentre l’elevata densità di pixel del display mostra una risoluzione estremamente nitida. I pescatori possono ottenere ulteriori dettagli passando a REVEAL™ X, che offre immagini satellitari, oltre a un incredibile rilievo ombreggiato per vedere il fondale in 3D.
Non mancano poi funzionalità aggiuntive, come i nuovi avvisi di sicurezza Safety Alert di C-MAP, pensati per informare automaticamente il diportista dei pericoli sulla rotta, dalle acque poco profonde alle boe. NSX Ultrawide è compatibile con diversi trasduttori da 1 kW e con tecnologie sonar leader del settore, come FishReveal™ e ActiveImaging®. Quanto ai motori, vanta un’eccellente integrazione con i brand più prestigiosi, come Mercury, Suzuki e Honda.
Il prezzo di NSX Ultrawide da 12’’ è di 2.999 euro (IVA esclusa), mentre il modello da 15’’ costa 3.699 euro (IVA esclusa).
COME NAVIGA IL CAYMAN 33.0 EXECUTIVE?
Pur mantenendo un certo family feeling con il resto della gamma, l’ultimo arrivato introduce alcune novità. Prima tra tutte, la carena a doppio redan a centro barca, dotata del sistema H.I.S. (Hull Innovative System Gen. III) brevettato dal cantiere: l’opera viva presenta un originale disegno a “gradini” (detti anche “step” o, appunto, “redan”), che riducono la superficie a contatto con l’acqua; in questo modo, tra la carena e l’acqua si incanala dell’aria che diminuisce la resistenza all’attrito, ottimizzando le prestazioni.
Questa tecnologia, già adottata per la flotta Ranieri International, è stata recentemente rielaborata e aggiornata: le carene di ultima generazione vantano un maggior numero di gradini, che sono stati rimodellati nella forma e riposizionati lungo lo scafo per ottenere migliori prestazioni, stabilità e comfort, anche in condizioni di mare formato.
La continua ricerca, insieme alla meticolosa cura dei dettagli, ha consentito al cantiere di sviluppare un’ulteriore innovazione, anch’essa brevettata: il Fully-Developed Cockpit System. Questa tecnica all’avanguardia prevede la realizzazione di una “coperta monoscocca”, che raggruppa in unico stampo la coperta, il fondo cabina, gli alloggi tecnici dei serbatoi e dei gavoni portaoggetti. I vantaggi sono molteplici: non si ricorre all’uso di colle per l’assemblaggio; le componenti restano assolutamente solidali tra loro; infine, il prodotto finito offre un’elevata qualità estetica e strutturale, a beneficio del comfort e della sicurezza in navigazione.
La differenza effettivamente si sente, soprattutto quando si fila sull’acqua a quasi 50 nodi. Ma andiamo con ordine.
Allacciamo lo stacco di sicurezza e in una giornata soleggiata, con mare calmo, ingraniamo la marcia. A bordo siamo tre persone con il 43% del carburante e lo 0% di acqua. Lasciamo il trim a zero e il Cayman 33.0 Executive naviga a 1.000 giri/min, 5,6 nodi e 10 l/h di consumo. Raggiungiamo la planata a 3.000 giri/min, 21,7 nodi e 46,80 l/h di consumo. La doppia motorizzazione Mercury V8 da 300 HP è un ottimo binomio con questo RIB ed esalta il carattere sportivo del mezzo.
Prendiamo qualche onda creata da altre imbarcazioni, ma la carena attenua le sollecitazioni e a bordo rimane tutto completamente asciutto, grazie anche al sistema C.S.A. (Cockpit Shock Absorber) che assorbe e attutisce la maggior parte delle vibrazioni che scaturiscono dalle sollecitazioni derivanti dal contatto con le onde. Arriviamo tranquillamente a 5.500 giri/min e rileviamo la velocità massima: 46,4 nodi, con 173,20 l/h di consumo.
Con il Cayman 33.0 Executive il cantiere conferma il perfetto equilibrio tra innovazione, comfort e prestazioni. Questo RIB dall’anima elegante e decisamente sportiva è ideale anche per crociere di più giorni.
ALLESTIMENTO |
STANDARD
2 pompe di sentina automatica con impianto; 8 oblò; allestimento cabina Luxury; aspiratore gas; bussola a incasso; console Luxury; cubia ancora in acciaio inox; cuscini prendisole di prua e cabina; flap elettrici con joystick; frigorifero esterno in acciaio inox; impianto doccia completo; impianto elettrico predisposto per 2 batterie; impianto stereo HERTZ con 2 altoparlanti interni e 4 esterni; indicatore livello acqua e carburante; kit tavolo e prendisole di poppa elettrico; living post con lavello; luci di navigazione; mobile bagno con lavabo; mobile stand-up in King Starboard; plancette di poppa VTR con scala telescopica; pozzetto con Seadeck; redan carena HIS; salpa ancora elettrico; scafo bianco; scaletta di risalita; serbatoio acqua, acque nere; serbatoio carburante in polietilene reticolato; serie completa corrimano inox; stacca batterie elettroattuati con comando manuale di emergenza; tavolo cabina telescopico; timoneria idraulica completa fino a 800 HP (monoelica); tromba elettrica; WC marino elettrico con serbatoio acque nere. |
OPTIONAL
Kit prendisole di poppa; 2 luci subacquee; antenna TV; A/C 110/220V; A/C 12V; autopilota GPS Simrad; bandiera italiana su hard-top/fly-top; boiler acqua calda 20 l; colore gelcoat; tuga – stand up; contacatena; copertura sole con 4 pali in carbonio poppa; corrimano di prua in acciaio inox; doccia telescopica in carbonio; doppio parabordo; elica di prua; faro elettrico LED con joystick per roll-bar/hard-top/fly-top; fly-top vtr bianco e struttura acciaio con prolunga (tenda e 2 pali carbonio); generatore elettrico; gonfiatore elettrico 12V; imballo con PVC termoretraibile; impianto per batteria addizionale; impianto stereo HERTZ con 4 altoparlanti, 2 altoparlanti cabina con 2 towers, 1 amplificatore, 8 canali; impianto stereo JL AUDIO con 4 altoparlanti, 2 altoparlanti cabina, 2 towers, 1 amplificatore, 8 canali; kit asta sci, kit LED esterni, kit tende oblò; kit videocamera frontale; kit zanzariera porta cabina; personalizzazione colore coperta/carena; piano di cottura con una piastra a induzione e inverter; pozzetto con Seadeck; presa banchina 110/220V con caricabatterie; presa banchina acqua dolce; roll-bar inox ribaltabile con doppio tendalino; seduta posteriore a ribalta; supporto smartphone con carica wireless; tappezzeria Luxury; telo copri poppa, copri prua, copri console, seduta e copri gommone; tenda separazione cabina poppa; tubolare personalizzato; tubolari bicolore artic grey, inserti carbon; TV a LED; verniciatura del corrimano di poppa in acciaio inox; Zipwake correttori automatici di assetto. |