Sacs Strider Zeta R
Il nuovo Sacs Strider Zeta R conquista le attenzioni degli appassionati grazie all’immensità delle aree living e prendisole, oltre che per merito di qualità di potenza e sicurezza davvero straordinarie.
L’imbarcazione, che tecnicamente dovrebbe essere classificata come gommone, in realtà non ha nulla da invidiare agli yacht più comodi e lussuosi.
E’ stato progettato dallo studio Christian Grande DesignWorks e dall’ufficio tecnico del cantiere applicando concetti di comfort e protezione tipici del mondo delle auto.
Gli elementi tecnici fondamentali sono la carena attentamente
studiata per la navigazione in ogni condizione, la posizione ribassata del baricentro che accresce la sua stabilità e l’impiego di grandi camere d’aria che rappresentano un enorme riserva di galleggiamento.
Il Sacs Strider Zeta R offre una superficie di coperta molto ampia per un motoscafo open di queste dimensioni: le aree prendisole coprono un’area di ben 10 metri quadrati, il living del pozzetto è tanto ampio da ospitare due tavoli da pranzo che permettono di vivere a bordo momenti di relax in compagnia di tanti amici e la spiaggetta di poppa è veramente estesa. Il tendalino a scomparsa ombreggia una vasta area della coperta per rendere piacevoli anche le ore più assolate della giornata. I divani, dagli schienali alti e protettivi, consentono agli ospiti di vivere ogni emozione della navigazione in completa sicurezza, anche a forte velocità, mentre la cabina di pilotaggio è addirittura fornita di porte laterali scorrevoli, per evitare inutili ingombri e proteggere al meglio chi si trova nella zona di comando.
Il layout delle aree sottocoperta può essere personalizzato addirittura fin nella compartimentazione: il cantiere propone come allestimento standard un disimpegno d’ingresso, un quadrato con tavolo e divano, due cabine matrimoniali con ampi guardaroba e due bagni, ma l’armatore è libero di richiedere modifiche che possano rendere il Sacs Strider Zeta R del tutto rispondente alle proprie idee e necessità.
Il travertino, scelto per i bagni, e il cuoio, utilizzato per i rivestimenti dei pagliolati, donano a tutto l’ambiente quel tocco di eleganza e glamour in più, mentre la lunga finestratura laterale caratterizza l’intero profilo, illuminando i locali e regalando agli ospiti una spettacolare visione panoramica dall’interno.
Le performance sono eccezionali e rivelano pienamente l’anima sportiva di questo mezzo. Come motorizzazione sono previsti due turbodiesel common rail Man, a scelta da 800 a 1200 cavalli, abbinati con trasmissioni di superficie Arneson in grado di fornire un elevato rendimento alle andature di crociera, una velocità massima superiore ai 50 nodi e una spiccata agilità in virata.
Come ogni modello Sacs di alta gamma, viene prodotto interamente all’interno del cantiere utilizzando materiali e tecnologie avanzate (infusione della resina sottovuoto) ed è commercializzato direttamente dal costruttore in modo da seguire da vicino le specifiche richieste del committente.
Con questo prodotto, la Sacs sembra voler entrare in concorrenza con i costruttori di yacht grandi e lussuosi, proponendo una nuova tipologia di imbarcazione, da utilizzare in modo pratico e facile per l’uscita giornaliera oppure per una lunga vacanza in crociera, in ogni caso godendo sempre di un contatto più sportivo e ancora più sicuro con il mare.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 17,11 m
Larghezza 5,16 m
Capacità serbatoio carburante 1960 l
Capacità serbatoio acqua 250 l
Dislocamento a pieno carico 18,5 t
Portata persone 12
Posti letto 4
Motori diesel 2 Man da 800 – 1200 cv
Propulsioni di superficie Arneson
Velocità 52 nodi
Categoria di omologazione CE B
Per informazioni
Sacs s.r.l.
Via Edison 5
20080 Zibido S. Giacomo (MI)
Tel. +39 02 90005100 – Fax 02 90003850
www.sacsmarine.it – info@sacsmarine.it