Sea Tailor, la start-up di abbigliamento nautico
Andrea Postiglione e Cristina Renzi sono i due giovani fondatori di Sea Tailor, un e-commerce di abbigliamento sartoriale dal concept nautico. Sea Tailor nasce dalla grande passione di Andrea e Cristina per il mare e in particolare per la barca a vela, che coltivavano sin da bambini a San Felice Circeo, sul litorale pontino.
Lui marketing specialist, lei architetto, volevano creare una linea che rendesse “la sensazione di quando la vela prende il vento”. Cominciano quasi per gioco e danno vita ad una start-up nel 2018, dopo due anni di progetti, prototipi, esperimenti e notti insonni, avvalendosi della collaborazione di una piccola bottega sartoriale di San Felice Circeo. Quanto hanno realizzato è straordinario: ben due linee di abbigliamento, una casual e una tecnica, che comprendono capi cuciti come una volta, con ago e filo. Il risultato è un prodotto unico e di grande qualità, che raggiunge il consumatore senza la necessità di intermediari. L’attenzione al dettaglio è messa in risalto dalla medaglietta in plexiglass con il logo di Sea Tailor, anch’essa cucita a mano su ogni singolo abito delle due collezioni.
Ognuno di essi rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. Fatta eccezione per le polo in cotone organico, i due audaci fondatori, infatti, hanno scelto di utilizzare i materiali del mare, creando giacche impermeabili con lo spinnaker delle barche a vela e jacket con il neoprene delle mute da sub. Caratterizzati da uno stile trendy, i capi della linea casual evidenziano un sapiente connubio tra eleganza e praticità, in cui si smarrisce il confine tra terra e mare: adatti anche per la vita in città, offrono la stessa resistenza che avrebbero se esposti quotidianamente al vento in regata, un vero prodotto made in Italy. La linea tecnica, appena lanciata, è invece pensata proprio per il velista professionista; si compone, oltre che di una vasta gamma di polo, di jacket antivento, idrorepellenti, dotati di una speciale protezione per il mento.
Animati dal loro entusiasmo, Andrea e Cristina non solo hanno attirato in breve tempo l’attenzione di cantieri navali e imprenditori del settore, ma hanno anche coinvolto nella loro impresa campioni della vela, come il velista in solitario Andrea di Giuliomaria e la campionessa europea di kyte Isotta di Domenico. Perfino nel mondo dell’automobilismo la loro collezione non è passata inosservata: il campione italiano Lorenzo Marcucci ha fin da subito sposato il loro concept diventando testimonial di Sea Tailor. Andrea di Giuliomaria, in particolare, collauderà la linea da competizione nel corso delle prossime regate che lo vedranno protagonista. Le novità non finiscono qui: Sea Tailor si arricchirà ben presto di una nuova linea d’abbigliamento customizzata, che consentirà all’armatore di conservare sempre il ricordo della propria imbarcazione riutilizzandone le vele per la realizzazione di un capo personalizzato. Al via anche un importante progetto green: gli ideatori di Sea Tailor destineranno una parte dei loro incassi alla salvaguardia dell’ambiente marino, allo scopo di eliminare gli addensamenti delle plastiche nel nostro mare.
SEA TAILOR
www.seatailor.it