Seagame 250 CC Salvi Custom
Tre specialist. Il cantiere Seagame, al top nella progettazione di imbarcazioni da pesca, Garmin, ai vertici mondiali per le strumentazioni e Antonello Salvi, Campione del mondo 2012 di Traina d’Altura e leader del Garmin Fishing team, hanno pensato per i pescatori più appassionati un’imbarcazione dalle grandi prestazioni: 250 CC Salvi Custom.
“Nasce per pescare – ci spiega Gianluca Gammardella, CEO di Seagame – la prima Seagame nacque da una collaborazione fortuita con Biagio Romano, grande esperto di pesca e primo costruttore delle Seagame.
Da un paio di anni abbiamo poi acquisito gli stampi dando origine così alla nostra produzione a Gaeta. E oggi il pescatore sportivo di fama internazionale, Antonello Salvi, l’ha perfezionata suggerendoci una serie di soluzioni ad hoc per la pesca sportiva come le particolari vasche per il pescato, con sistema per la pesca a traina definita tuna – tube che consente di far rimanere vive le esche più a lungo rispetto ad ogni altro sistema.”
Evoluzione della 250 CC di Seagame, la Salvi Custom risponde perfettamente alle esigenze di pesca in mare, ma non solo.
“La grande peculiarità dell’imbarcazione è la stabilità, se una barca è stabile per pescare lo sarà anche per fare il bagno, è per questo che accoglie bene anche la famiglia per una giornata da diportisti in senso più stretto – così ancora Gianluca Gammardella – stessa cosa vale per la murata alta di prua: portare i bambini su una barca così strutturata significa passare le ore in mare in maniera serena, sia per i ragazzi che per i genitori. La sensazione obiettiva di stare su una barca più grande tranquillizza molto anche il pescatore che può trovarsi solo in mare in condizioni meteo marine mutevoli.”
Una barca laboratorio in cui sia il cantiere Seagame sia la Garmin hanno provato e talvolta osato, soluzioni innovative che hanno reso risultati inaspettati.
L’azienda leader nelle strumentazioni elettroniche ha messo, infatti, a disposizione le migliori tecnologie tra cui le ultime generazioni di GPS e trasduttori da 3 KW ed è stato necessario addirittura cablare la murata per poter inserire strumentazioni nuove.
Quanto alla motorizzazione il Cantiere ha scelto l’Honda BF 250 A VTEC su indicazione di Antonello Salvi poiché spiega ancora Gammardella: “L’indicazione di Antonello ci ha permesso di capire che per determinate tipologie di utilizzo il motore Honda è particolarmente adatto. Tutti e dieci i modelli saranno motorizzati Honda, ma la barca supporta motori fino a 350 cavalli, quindi anche 2 da 175 benché noi consigliamo una potenza media perché già con un 250 l’imbarcazione va benissimo, si può sovradimensionare solo per avere una riduzione consumi e una barca più performante, ma null’altro.”
Di notte l’imbarcazione è particolarmente prestante poiché pensata per agevolare la pesca notturna con una serie di segna passi: luci soffuse che consentono di vedere come si svolge la vita in barca senza disturbare la pesca, inoltre i fari di poppa e quelli di prua illuminano a giorno qualora necessario, mentre il radar fornito da Garmin permette grande tranquillità poiché scansiona perfettamente ciò che accade intorno.
10 imbarcazioni in limited edition per 10 persone che “sanno quello che vogliono – spiega ancora Gianluca Gammardella – e che sapranno apprezzare e valorizzare l’impegno che noi, la Garmin e Antonello Salvi abbiamo profuso nella progettazione e nell’allestimento di questa imbarcazione”.
Un accessorio importante è il power lift che permette una regolazione dell’assetto della barca totale, capace di alzare e abbassare l’elica in diverse situazioni di mare, permettendo una riduzione netta dei consumi e di acquistare sicurezza.
Un set di pannelli solari fornisce alle batterie una carica continua che in una giornata di sole significa stare fuori maggior tempo perché non c’è il problema delle batterie per il rientro, consentendo l’utilizzo di tutta la strumentazione a barca ferma. Un secondo motore da 20 cv per la traina completa la ricca accessoristica di bordo. In crociera i consumi sono ridottissimi, caratteristica fondamentale specialmente per le imbarcazioni da pesca, a 26/28 sono la velocità di crociera ideale , ma può raggiungere una velocità massima di 42 nodi.
Gavoni e vasche sono state ricavate in ogni spazio possibile per accogliere le attrezzature, prede e esche comodamente: una coppia di vasche del vivo da 62 litri ciascuna con tuna – tube centrale e altre 2 vasche estraibili da 72 litri per il pescato.
La carena ha una geometria variabile con dearise 16°, la postazione di comando ha due posti in un’unica comoda seduta con un gavone ricavato proprio sotto, un divano a U e una chaise longue rendono la barca particolarmente confortevole anche come day cruiser familiare, mentre il WC marino è davvero molto comodo e spazioso.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 7,80 m
Lunghezza di costruzione 7,55 m
Larghezza massima 2,50 m
Immersione a pieno carico 0,440 m
Dislocamento a pieno carico 3.300 Kg
Portata persone 8
Motorizzazione 1×350 Hp – 2×175 Hp
Velocità massima indicativa 42 nodi
Velocità di crociera indicativa 26 nodi
Capacità serbatoio carburante 310 l
Capacità serbatoio acqua 85 l
Categoria di omologazione CE B
Prezzo € 148.000,00
Seagame Sport Fisherman Srl
Via dell’Industria, 27
04023 Penitro di Formia (LT)
Tel. +39 0771 030571
info@seagame.it
www.seagame.it