ISYBA e Confindustria Nautica enti di formazione
ISYBA (Italian Ship & Yacht Brokers Association) e Confindustria Nautica sono riconosciute come enti di formazione Mediatore del diporto.
ISYBA (Italian Ship & Yacht Brokers Association) e Confindustria Nautica sono riconosciute come enti di formazione Mediatore del diporto.
Il TAR Campania, con la sentenza n. 1354/2025, ha accolto il ricorso presentato da Confindustria Nautica e da un gruppo di società di charter, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito. Il ricorso era diretto contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, con l’obiettivo di annullare il disciplinare integrativo del Regolamento dell’AMP, ritenuto vessatorio per le imprese di charter.
La passione per la nautica torna protagonista con la quarta edizione di Boat Days 2025, un evento imperdibile per tutti gli appassionati del mare. L’appuntamento è dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile presso la suggestiva Marina di Santa Marinella, a pochi passi da Roma. Questo evento rappresenta una vetrina unica per scoprire le ultime novità del mercato nautico, con imbarcazioni, motori fuoribordo e gommoni che saranno i protagonisti anche di questa edizione.
A seguito dell’entrata in vigore del decreto 17 settembre 2024, n. 133, che modifica il decreto 29 luglio 2008, n. 146, sono emersi alcuni dubbi applicativi riguardanti i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza delle unità da diporto.
Il 21 ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto (decreto 17 settembre 2024, n. 133, Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n.146), dove, tra i 101 articoli, vengono integrate nuove indicazioni per le dotazioni obbligatorie di bordo.