Nauticsud: segnali di crescita per l’edizione 2019
Prosegue il Nauticsud – Salone Internazionale della Nautica che volge al termine in questo ultimo weekend. 46esima edizione in atto , in programma dal 9 e fino al 17 febbraio.
Prosegue il Nauticsud – Salone Internazionale della Nautica che volge al termine in questo ultimo weekend. 46esima edizione in atto , in programma dal 9 e fino al 17 febbraio.
Inizia sabato 20 ottobre la 31^ edizione del Navigare, organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana al Circolo Nautico Posillipo di Napoli. La manifestazione durerà 9 giorni fino a domenica 28 ottobre e saranno 35 le aziende partecipanti con 80 imbarcazioni in mare. L’ingesso è libero e il Navigare sarà aperto 10.30 alle 18.30 (lunedì 22 a giovedì 25 apertura ore 12.30).Leggi di piú …
La storia di Cranchi ha origine nel 1870 sulle sponde del Lago di Como, un cantiere di eccellenza italiana, da cui nascono yachts tecnicamente perfetti.
Con una lunghezza fuoritutto di circa 8 metri, Panama 24 è la più piccola per dimensioni ma non per contenuti della flotta Cranchi, pensata per l’armatore che ricerca un’imbarcazione con motorizzazione fuoribordo, pratica e maneggevole, senza rinunciare alla qualità, alla cura dei dettagli, e allo stile che contraddistingue le barche del Cantiere Lombardo.Leggi di piú …
Il Cantiere Nautico Cranchi, icona storica dell’industria nautica italiana, apre le porte alla nostra redazione per svelarci come si costruisce uno yacht attraverso un processo produttivo industrializzato e automatizzato.
Il Cantiere nasce nel 1870 sul Lago di Como producendo imbarcazioni in legno, ma è nel 1970 che Tullio Monzino e Aldo Cranchi fondano a Piantedo l’attuale società, con la volontà di andare oltre al concetto di costruzione artigianale di un prodotto esclusivo quale è uno yacht, realizzando un’organizzazione industriale in grado di creare un ciclo produttivo efficiente capace di fabbricare tante imbarcazioni in serie con un ritmo veloce, aumentando la qualità e riducendo i costi.