Fabrice Boyer, responsabile del progetto per Marshall, ci spiega le novità
Il Responsabile del Progetto per Marshall, ovvero Fabrice Boyer, ci ha illustrato quali sono gli obiettivi e le novità per il mercato italiano.
Il Responsabile del Progetto per Marshall, ovvero Fabrice Boyer, ci ha illustrato quali sono gli obiettivi e le novità per il mercato italiano.
Oggi, Mondo Barca Market vi porta a Baveno, per la premiere MARSHALL in cui verranno effettuate le prove in mare dei gommoni M2 ed M4 motorizzati rispettivamente dal Suzuki 40 HP e dal Suzuki 150 AP.
Nella splendida cornice del Lago Maggiore, lo scorso 25 Aprile abbiamo partecipato al varo del Master 775 Fishing, il nuovo battello realizzato per la pesca sportiva da Master Gommoni. L’esemplare appena varato, motorizzato con un Suzuki DF350A dual-prop ed equipaggiato con strumentazione elettronica Lowrance, è stato appositamente allestito per il Team Shimano “Tunastorm” capitanato da Matteo Catelani, per la partecipazione all’edizione 2018 del Big Red, la gara di pesca sportiva al tonno rosso catch & release, che si svolge lungo il litorale romano.
L’estate si avvicina, è ora di tirar fuori i nostri gioielli gommati dopo il lungo e freddo riposo invernale. La stragrande maggioranza dei gommoni, soprattutto quelli di dimensioni inferiori, è lasciata sotto un telone plastico per proteggerlo dalla pioggia. Spesso purtroppo questa protezione è solo parziale, perché polvere, animali e umidità riescono a passare al di sotto di questo strato. A questo si aggiungono i classici lavori di rimessaggio ed eventuali modifiche fatte al mezzo. Il risultato finale sono tubolari impolverati e sporchi che abbassano notevolmente il valore del gommone. Vediamo come effettuare il ripristino dei tubolari.
La casa produttrice dei gommoni Master è stata fondata nel 1985 dai coniugi Gargiulo, a Segrate, Milano.