Spaghetti seppia e favette: la ricetta dello chef Gianfranco Pascucci
Spaghetti seppia e favette: una ricetta facile da realizzare e ideale da cucinare in barca con gli amici.
Spaghetti seppia e favette: una ricetta facile da realizzare e ideale da cucinare in barca con gli amici.
La ricetta dei crostacei al vapore d’erbe aromatiche, dello chef Gianfranco Pascucci, in collaborazione con il Gambero Rosso.
Questa preparazione può essere realizzata con tutti i crostacei disponibili (gamberi, gamberi rossi, scampi) e con differenti spezie ed erbe, a seconda della reperibilità e della stagione. È una ricetta facile da realizzare e molto conviviale. Al momento dell’apertura della tajine, la tavola sarà inondata di profumi e la cottura dei crostacei risulterà perfetta.Leggi di piú …
La ricerca del predatore pelagico e, nello specifico, di qualche tunnide, da sempre affascina il mondo della pesca sportiva. Ma saper decidere quali periodi, quali spot e soprattutto quali tecniche utilizzare per insidiare “la scatoletta perfetta”, non è un’arte per tutti. Proviamo a fare l’analisi per periodo e tecnica alla ricerca del tanto ambito “tonno“.
Inaugura presso la Marina di Scarlino l’enoteca del mare: è DOGAJOLO Banco del vino, wine bar interamente dedicato ai prodotti della nota casa vinicola Carpineto. Con il suo stile volutamente informale e qualche nota glamour, è il luogo ideale sia per fare scorte per la cambusa, sia per fermarsi a fare un aperitivo in porto.
Dalle esche alle attrezzature, dalle tecniche alle ricette: tutto, ma veramente tutto quello che c’è da sapere per la pesca ai calamari.
Primo Piano
Nome scientifico: Loligo vulgaris vulgaris (Lamark, 1798).
Nome volgare: CALAMARO
Nomi volgari, vernacolari o stranieri: calamaro (ita), trufello (Marche), caamà, totano (Liguria), totano del riso (Veneto), coomon squid (Inglese), pota (Spagnolo), encornet (Francese), kalamari (Greco), gewohnlicher kalamar (Tedesco).
Caratteristiche: corpo cilindrico, allungato e slanciato, maggiormente nei maschi rispetto alle femmine. Ai lati si possono notare 2 pinne triangolari che ricoprono oltre metà del corpo. Gli occhi sono ben sviluppati. La bocca è circondata da 10 tentacoli, con 4 o più file di ventose. La colorazione varia dal rosso bruno al rosa azzurro. La penna risulta vitrea e trasparente, cornea e nei vecchi individui possono esserci due o più penne sovrapposte. Viene pescato sempre più spesso nel periodo pre-riproduttivo, quindi gli esemplari non superano oramai i 30 cm ma la specie può raggiungere il metro di lunghezza. Diffuso su fondali detritici e nelle praterie di posidonia.Leggi di piú …