Tigullio Design District: Design; passato, presente e futuro
Tigullio Design District rappresenta il primo evento internazionale di design organizzato, annualmente, nel Golfo del Tigullio, in Liguria. Non solo perché è anche il primo al mondo che si nutre e si riferisce al mondo del design legato al mare.
Dagli yacht ai prodotti e accessori nautici, passando per gli articoli legati ai waterfront costieri e all’ambiente marino. Al TDD (Tigullio Design District) si tocca anche il design legato all’outdoor – arredo urbano, per esterni, progetti legati a sostenibilità e tecnologia green – e il mondo del lifestyle – fashion e interior design, per fare un esempio.
UN EVENTO UNDER 40 CHE RIFLETTE SU PASSATO E FUTURO
Un evento giovane, in tutti i sensi: infatti, i curatori del Tigullio Design District sono tutti professionisti under 40. Avvalendosi di contenuti dinamici, comunicheranno la loro visione della realtà, parlando di design declinato anche in base alle loro esperienze e alla loro professione.
I curatori e gli argomenti che porteranno al TDD:
- Andrea Castagneto: tematica ⇒ Design & Disabilità – Instagram: @andrea88ca
- Bianca Viola Biamonti: tematica ⇒ Design & Artigianato – Instagram: @buonvento_crea
- Bianca Zero: tematica ⇒ Design & Sport – Instagram: @_biancazero_
- Carolina Corradi: tematica ⇒ Design & Business/Finanza – Instagram: @corradi_
- Erika Panchieri: tematica ⇒ Design & Psicologia – Instagram: @eripanchieri
- Tommaso Piazzolla: tematica ⇒ Design & Nautica – Instagram: @nautic_one
- Valeria Sacco: tematica ⇒ Design & Fashion/Lifestyle – Instagram: @valevawy
Il tema della kermesse per quest’anno sarà Design; passato, presente e futuro. Un tema che nasce dalla volontà di confrontarsi e capire cosa i professionisti di questo settore pensino riguardo ciò che è stato, è e sarà il design. Un momento anche di riflessione su quello che in passato si potrebbe aver sbagliato e cosa, invece, c’è bisogno di tenere e valorizzare in ottica futura.
TIGULLIO DESIGN DISTRICT: DAL 2023 ANCHE IN PRESENZA
L’evento è fortemente legato al territorio, pur tenendo fede alla sua vocazione internazionale, ed è riuscito, anche se ancora alle prime edizione, a suscitare le attenzioni di professionisti, appassionati, addetti ai lavori. Il TDD vuole essere un’occasione per riscoprire il mondo del design e, perché no, anche per riscoprire (o scoprire) un luogo unico, che già è distretto storico della nautica.
Infatti, dopo anni in cui non è stato possibile, con l’edizione del 2023 l’evento guadagna anche la dimensione fisica. Ma per i più connessi nessuna paura: le attività online non mancheranno e resteranno parte importante della comunicazione dell’evento. Per questo, direttamente dal sito internet, sarà possibile guardare maestri e giovani talenti, nazionali e internazionali, raccontare la propria storia e i propri progetti. Un ricco calendario di eventi in cui scoprire visioni di design, filosofie progettuali e valori culturali delle personalità del settore.
Fisicamente, invece, ogni giorno showroom e rivenditori saranno pronti ad accogliere nei loro spazi i visitatori che vorranno scoprire le migliori novità dal mondo del design.
UN EVENTO OPEN SPACE NEL GOLFO DEL TIGULLIO
L’evento diventa, quindi, un nuovo luogo fronte mare in cui accogliere ospiti nazionali e non: una vetrina per il lifestyle Made in Italy e, contemporaneamente, per il Golfo del Tigullio. Un luogo di bellezza, di scoperta e di approfondimento, che va messo in mostra non solo per chi viene in qualità di ospite, ma anche per chi lo vive, offrendo con il TDD un’occasione di stimolo, sviluppo e condivisione.
Per realizzare al meglio questa volontà, il Tigullio Design District si propone come evento diffuso. Ossia, copre l’intera area del Golfo, specificatamente le 7 città patrocinanti che lo compongono: Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Le piazze affascinanti e i palazzi storici; strade, vicoli e carruggi; e poi, ovviamente, porticcioli, marine, spiagge e baie. Per dirla in termini di design, si potrebbe definire un evento open space, senza barriere e ricco di contaminazioni culturali.

L’evento si terrà dal 17 al 23 aprile 2023, anche quest’anno in concomitanza con la Milano Design Week. Una scelta ben ponderata: riflette la volontà di affiancare alla proposta meneghina anche un altro e nuovo evento per il mondo del design internazionale. Impagabile, poi, la location, che permette di parlare di design del mare in un luogo costiero e marino.
Questo tassello geografico va a completare l’offerta del levante ligure: Genova, La Spezia e, ora, il Golfo del Tigullio si propongono come eccellenza per la blue economy e blue culture, il posto perfetto per fare ricerca e formarsi, progettare e realizzare eccellenze.
Il Tigullio Design District sarà anche alle sue prime edizioni, ma ha già saputo farsi notare. Sin dalla sua prima edizione, infatti, 18 organizzazioni mondiali del Design sono già partner, 16 Country Ambassadors promuoveranno il TDD ognuno nel proprio Paese di appartenenza. Se guardiamo ai numeri dall’Italia, le organizzazioni e design week partners sono 22, che si aggiungono ai 29 partner locali del Golfo del Tigullio e della Liguria. 55 tra media partners e stampa nazionale e internazionale seguiranno l’evento e 16 tra le migliori startup italiane saranno supporters dell’evento.
IL SEA DESIGN CONTEST 2023
Nella cornice della kermesse, ci sarà la premiazione del Sea Design Contest 2023: un premio culturale e gratuito che premia le idee di design degli studenti delle facoltà di Yacht Design e Industrail Design, non solo italiani. Il concorso è alla sua seconda edizione ed è stato lanciato dal Tigullio Design District assieme a Nautic One.
Oltretutto, da quest’anno si avvale della partnership tecnica di Desall: una piattaforma italiana che mette in connessione designer, studenti e creativi in ogni parte del mondo. Grazie a questo, il concorso si rivolge agli studenti di tutto il mondo, andando incontro anche all’interesse internazionale che l’award ha saputo suscitare nel corso della sua prima edizione.
La giuria che ha decretato i vincitori – consultabili dal 17 aprile sul sito di TDD – è composta da professionisti ed esperti internazionali:
- Anna Borla ⇒ CEO e Direttore Creativo | Anna Borla Design & Yachts
- Claudio Carmosino ⇒ Direttore Commerciale | Daily Nautica
- Davide Scomparin ⇒Fondatore e CEO | Desall
- Gian Paolo Nari ⇒ Architetto e Yacht Designer | Gian Paolo Nari Yacht Design
- Isabel Francoy ⇒ Fondatrice, Architetto e Designer | Isabel Francoy Studio
- Mauricio Cardenas Laverde ⇒ Fondatore | Studio Cardenas Conscious Design
- Massimo Rosati ⇒ Architetto, giornalista e Fondatore | Design Street Magazine
- Roberto Di Stefano ⇒ Interior Designer | Roberto Di Stefano Design Studio
- Tommaso Piazzolla ⇒ Fondatore e Direttore Creativo | Nautic One
IL WORKSHOP
A completare l’offerta di eventi, il primo workshop organizzato per gli studenti degli istituti superiori nel Golfo del Tigullio. 10 gruppi di studenti lavoreranno sul tema Design, tra terra e mare, affrontando la questione del design legato al mondo del mare e delle città costiere. Una possibilità davvero importante: ogni giorno, portando avanti i loro progetti, gli studenti potranno incontrare professionisti ed esperti. La presentazione finale si terrà il 21 aprile nell’Aula Magna del Liceo Luzzati di Chiavari.
